
SI ALZO’
E TORNO’
DA SUO PADRE
Dio perdonerà, è il suo mestiere. No, il perdono di Dio non è il risultato di un mestiere. La frase, piuttosto cinica, “Dio perdonerà, è il suo mestiere” l’ha detta un filosofo che in Dio non credeva. Per il Signore, perdonare non è un mestiere, è la disposizione del suo cuore di Padre – che perdona, sì, ma soltanto chi ritorna a lui con sincerità.
Come nella parabola, che anche se sentita tante volte è sempre toccante. Non ve la commento. E’ facile riscontrare in essa anche la nostra storia di peccato e di perdono. Vorrei invece far notare che in essa anche le cose non dette, sottintese, hanno importanza. E sono tre queste cose non dette: 1. non sono riferite le reazioni del padre quando il figlio se ne va; 2. non c’è una conclusione; 3. non è detto quale sia lo scopo della parabola.
- In primo luogo, c’è una zona di silenzio, che riguarda il padre:
- – silenzio quando il figlio gli chiede i soldi
- – silenzio quando questi se ne va: il padre non costringe e non lo trattiene, rispetta la volontà di scelta
- – nessuna parola di rimprovero quando il figlio torna. Il padre parla solo per far festa: era morto – dice, – ed è tornato in vita.
E’ il silenzio di Dio nei nostri confronti: un silenzio che esprime rispetto, pazienza e fiducia. Gli basta metterci di fronte al suo amore.
- In secondo luogo, la parabola non ha una conclusione vera e propria:
- – non è detto se il figlio minore, ora ritornato, sarà fedele a questa sua scelta o se, attratto dal desiderio di qualche nuova avventura, se ne andrà di nuovo; uno scrittore ha scritto un romanzo immaginando una nuova fuga. ma la parabola resta in sospeso al riguardo;
- – e non è detto se il figlio maggiore si lascia convincere e abbraccerà con affetto sincero il fratello ritornato, o se farà l’esigente e il permaloso.
La parabola non è conclusa perché essa non è soltanto la storia dei due figli, non dice soltanto la stoltezza del giovane che se ne va e l’egoismo del maggiore che vive in casa ma senza affetto… E’ soprattutto la storia dell’amore del padre, e non ha un finale proprio perché l’amore del padre non finisce.
Infine non è detto in modo esplicito lo scopo della parabola. Ma esso è chiaro: Gesù vuole farci capire che Dio ci aspetta perché ci vuole bene. Con la parabola Gesù ci insegna che Dio agisce con noi da Padre. E per questo vuole perdonarci; non per mestiere, ma perché è Padre. Talvolta mi chiedo: Gesù ha mai pensato a me? Ebbene, credo proprio che pensasse anche a me quel giorno, o quella sera, in cui ha esposto questa parabola.
E allora tocca a me darle un finale; lo posso fare se, tornato a Dio, mi rivolgo a lui per incontrare e accogliere il suo amore senza fine – l’amore del Padre che è nei cieli.
Sorry, the comment form is closed at this time.