Gesù, il servo dello Spirito. La festa che funge da passaggio dal periodo natalizio al tempo ordinario ci mette di fronte alla pubblica investitura di Gesù quale servo di Dio. Compimento del messaggio profetico, consacrato dallo Spirito di fronte all’ultimo dei profeti, il Battista, Gesù inizia il proprio ministero di salvezza
Commento di don Mario Albertini
“si aprirono i cieli”.
Ormai il cielo lo possiamo considerare un libro aperto, esplorato com’è da telescopi potentissimi e da satelliti e sonde, che raccolgono sempre nuovi dati sullo spazio. Ma la frase del vangelo significa tutt’altra cosa. Il “cielo” di cui si parla non sta ad indicare lo spazio, dove lo sguardo si perde, ma significa la trascendenza di Dio, il fatto cioè che Dio non è misurabile né dai nostri strumenti né dalla nostra intelligenza. Ebbene: “i cieli si aprirono” vuol dire che questo Dio, infinitamente altro da noi, si è fatto presente a Gesù nella sua umanità, e gli si è totalmente comunicato. Leggi tutto »
IL PRIMO PERIODO DI RESPONSABILITÁ A MONTE BERICO E LE PROVE DELLA “GRANDE GUERRA” (1915-1918)
Gioachino arriva a Monte Berico il 28 marzo 1915, iniziando così il suo secondo periodo vicentino, che coincide con il suo primo “priorato” nella comunità di frati che servono il grande santuario mariano. Questi anni saranno una feconda ed intensa fase del suo cammino interiore, caratterizzato da un’impegnativa attività apostolica.Leggi tutto »
OmelieCommenti disabilitati su II^ DOMENICA DOPO NATALE
Gen112025
Benedetto Dio Padre, che
ci ha benedetti in Cristo.
Commento di DON MARIO ALBERTINI
Noi siamo quotidianamente immersi in piccole faccende – ma dobbiamo anche imparare a pensare in grande: anche questa è una lezione del Natale come ce la presentano le tre letture di questa Messa, tutt’e tre piuttosto impegnative. Particolarmente difficile la pagina del vangelo. Ma è sempre Parola che Dio rivolge a noi, e ciò vuol dire che lui ha fiducia nella nostra intelligenza.Leggi tutto »
I Sacerdoti della comunità rinnovano l’augurio a tutte le famiglie per un proficuo e sereno 2025: anno del GIUBILEO.
SECONDA DOMENICA DI NATALE – 05 GENNAIO 2025 “Il Verbo si è fatto carne ed ha posto la sua dimora in mezzo a noi”.(salmo 147) “A quanti lo hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di dio.” (Lc.1,12)
Commento – “Il termine “Verbo” indica la Parola di Dio, quella che ha creato il mondo e che dà origine a tutte le cose. Il Verbo è la Sapienza, è la Verità di Dio, è Dio stesso. Questo Verbo ha preso una carne ed è diventato uomo: Gesù. Un grande mistero, per certi aspetti, incomprensibile che chiede di essere contemplato e accolto nella nostra vita. EPIFANIA DEL SIGNORE – 06 GENNAIO 2025 “Ti loderanno, Signore, tutti i popoli della terra” (salmo 71) “Abbiamo visto la stella e siamo venuti ad adorarlo”. (Mt.2)
Commento – Personaggi misteriosi: i Magi rappresentano i popoli di tutta la terra chiamati da Dio a riconoscere Gesù, unico Salvatore del mondo, e ad offrire a Lui il dono della vita. Anche noi siamo scelti dal Signore per essere come la stella del Vangelo: indicare i luoghi in cui si incontra Gesù: Chiesa, comunità, fratelli, poveri, ecc.
Orario Sante Messe e celebrazioni settimanali Domenica 05-01: ore 8.00-Seconda di Natale Lunedì 06-01: ore 8.00-Epifania del Signore Martedì 07-01: ore 18.00 Mercoledì 08-01: ore 18.00 Giovedì 09-01: Adorazione e santa Messa: ore 17-18 Venerdì 10-01: ore 18.00-Primo venerdì del mese Sabato 11-01: ore 8.00 Domenica 12-01: ore 8.00- Battesimo del Signore con rinnovo delle Promesse Battesimali
Informazioni Confessioni: il lunedì: ore 9.30-11.00 (in cappellina), gli altri giorni mezz’ora prima della santa Messa. Durante la settimana la Santa Messa viene celebrata nella Cappellina, eccetto il sabato e la domenica: ciò per il periodo invernale.
Canti per la Messa: dal foglietto giallo: Domenica 5-01: Seconda di Natale: 9-6-16 Lunedì 06-01: Epifania: 2-8-11 Scintille dal “Pater”
“Voi siete chiamati ad allargare la famiglia dei figli e delle figlie di Dio nel mondo. Abbiate a cuore la vita di tutti e di ciascuno. Siate custodi di tutti e di ognuno, non solo come fratelli e sorelle, ma come membra di un unico corpo, come immagini vive e viventi dell’ unico Padre nostro”. (P. G. M. Rossetto)
°°°°°°°°°°°
I Sacerdoti della comunità D. Antonio, D. Ermanno, D.Lorenzo, D. Giulio e D. Egidio rinnovano l’augurio a tutte le famiglie per un proficuo e sereno 2025: anno del GIUBILEO. Questo il sito dell’istituto: www.istitutosanraffaele.it
I programmi riguardo a P. Gioachino rientrato dalla missione rimangono vaghi ed indefiniti. Tuttavia, pur nell’incertezza delle prospettive, anche questo soggiorno romano, da gennaio 1914 a marzo 1915, si rivela germe di grazia per il suo cammino spirituale. L’indeterminazione dei progetti lo porta ad intensificare la sua vita interiore, nella tensione del dono totale di se stesso. La sua spiritualità personale sembra prendere un orientamento nuovo: dal “tutto per Gesù”, al “tutto IN e CON Gesù, per il Padre”.Leggi tutto »