GIUBILEO: LE DUE PORTE

 Spiritualità  Commenti disabilitati su GIUBILEO: LE DUE PORTE
Gen 062016
 

giubileo_misericordia_logoPapa Francesco ci costringe continuamente ad una esegesi dei segni cui non siamo molto preparati. Mi riferisco non tanto alle parole dei suoi discorsi e dei documenti, quanto piuttosto ai gesti e segni che egli pone con una spontaneità disarmante. E’ in questa prospettiva che va compresa la scelta dell’apertura della porta santa a Bangui (Africa).

“Bangui diventa la capitale spirituale del mondo”. Con queste parole Papa Francesco il 29 novembre, aprendo nella Repubblica centrafricana la porta della cattedrale, inizia il Giubileo della Chiesa universale.

Leggi tutto »

“Prendi Tu, che sei Padre!”

 Spiritualità  Commenti disabilitati su “Prendi Tu, che sei Padre!”
Gen 052016
 

 

Il 6 febbraio scorso, in preparazione all’arrivo delle spoglie mortali di S. Padre Pio a Roma, Papa Francesco ha incontrato i “Gruppi di preghiera di Padre Pio”. Ha dialogato con i presenti, venuti da tutti i continenti, e naturalmente ha parlato della preghiera. Ne ha sottolineato la caratteristica di relazione diretta con il Padre. In questo Tempo di preghiera più intensa che è la quaresima, penso che faccia bene anche a noi rileggere alcune delle sue semplici ma profonde osservazioni. Sono invito a ritornare al centro della nostra spiritualità, a dare ad ogni nostra preghiera la sua caratteristica di fiducia totale e filiale in Colui che sempre ci è Padre. 

“La preghiera è una vera e propria missione, che porta il fuoco dell’amore all’intera umanità. Padre Pio disse che la preghiera è una «forza che muove il mondo». La preghiera è una forza che muove il mondo! Ma noi crediamo questo? E’ così. Fate la prova! Essa – aggiunse – «spande il sorriso e la benedizione di Dio su ogni languore e debolezza».

Leggi tutto »

SEI UN DIO MISERICORDIOSO

 Spiritualità  Commenti disabilitati su SEI UN DIO MISERICORDIOSO
Nov 122015
 

“Sei un Dio misericordioso”: lettera pastorale  del Vescovo di Vittorio Veneto per il Giubileo.

Nell’anno del Giubileo il tema della lettera pastorale non poteva che essere quello della Misericordia: uno sguardo all’amore misericordioso di Dio per cercare ispirazione e stimolo per rinnovare con atteggiamenti e scelte di misericordia le relazioni interpersonali, comunitarie e sociali. Il Vescovo ha scelto come testo biblico di riferimento la storia di Giona, che è una parabola che mostra fino a che punto arriva la misericordia di Dio.

Leggi tutto »

LA PREGHIERA E’ TRINITARIA

 Spiritualità  Commenti disabilitati su LA PREGHIERA E’ TRINITARIA
Set 042015
 

IMG_0208-726x1024Don Mario Albertini

La preghiera si pone al di là delle formule, perché è una realtà spirituale che tende a diventare silenziosa: più ascolto e sguardo, più vita, che non parola.

Ma ha bisogno anche delle parole: “Quando pregate, dite…” (Lc11,2); e nelle formule trova sostegno e nutrimento. Anzi, se vogliamo scoprire il significato profondo della preghiera cristiana, è proprio nelle formule liturgiche che troviamo espresso in modo essenziale il contenuto teologico di cui ogni nostra preghiera deve essere sostanziata: lex orandi est lex credendi.

Leggi tutto »

IL Padre nostro nella vita di Gesù

 Spiritualità  Commenti disabilitati su IL Padre nostro nella vita di Gesù
Gen 152015
 

Meditazione

La preghiera del Padrenostro nel Nuovo Testamento è riportata in due versioni diverse, una    più breve (Lc 12, 2-4) e una più ampia (Mt 6, 9-13). Il Padrenostro in Matteo si trova all’interno del discorso della montagna tutta dedicata alla preghiera: Mt 6,5-15. Gli esegeti parlano a ragione di “catechesi sulla preghiera”. Infatti, ai vv. 5-8, Gesù esorta i discepoli a non pregare come gli ipocriti o i pagani; ai vv. 14-15 abbiamo un’esortazione sul perdono che si collega alle preghiere del perdono del Padrenostro; nel mezzo ci sta appunto il Padrenostro. Leggi tutto »