Tornando a casa in macchina da un convegno, al quale ero stato invitato con alcuni colleghi in una cittadina del nostro bel Sud, sonnecchiavo e ascoltavo distrattamente un acceso dibattito tra alcuni di loro. Sentivo pronunciare lettere, sigle, parole, frasi all’apparenza senza senso … “Non hanno preparato il PEI per ragazzo con DSA…”; oppure: “Non è prevista come disabilità dall’ICF”. E ancora: “Di quel lavoro doveva occuparsene il GLI”. Per semplificare la vita ai miei lettori (non tutti addetti ai lavori in merito all’integrazione scolastica) spiego qualcuno di questi acronimi… Leggi tutto »
Quando l’integrazione è gioia (A. Fonzi)
Negli ultimi mesi la nostra coscienza è stata devastata dalla consapevolezza di non avere fatto nulla per arrestare la terribile tragedia che si è consumata a poche centinaia di metri dalle nostre coste. Non voglio entrare nel merito dell’enorme problema dell’immigrazione nel nostro Paese e della necessaria revisione delle leggi che la regolano. Desidero invece immaginare per un momento che, come per magia, l’immigrazione non rappresenti più un problema giuridico e organizzativo e che i bambini dei nuovi arrivati trovino posto nelle nostre strutture scolastiche. Leggi tutto »
Omelia ai banchi vuoti della chiesa (Fra F. Scarsato)
Ripresa delle attività dopo la pausa estiva. A scuola i nostri ragazzi si contano: qualcuno è rimasto indietro causa bocciatura, qualche volto sconosciuto si affaccia timidamente tra i banchi. Al lavoro ritroviamo i colleghi. I nostri sensi all’erta cercano di captare nell’infosfera le news che ci faranno compagnia in questi giorni, accarezzando il nostro bisogno di rassicurazioni o sconvolgendoci. Insomma, giusto per capire di che morte moriremo questa volta… Leggi tutto »
Famiglia, custode del creato ( G. C. Bregantini)
Settembre è il mese del creato, come gennaio lo è della pace e febbraio della vita. Questo periodo di tempo, dai primi colori autunnali, ci ricorda infatti la bellezza ma anche la fragilità del creato, che a noi è stato affidato con immenso amore che ci responsabilizza e ci rende suoi custodi. E’ quest’ultimi il termine con cui da subito papa Francesco ha definito il nostro compito, partendo dalla figura di san Giuseppe, che è il custode di Gesù, e traendone tutte le meravigliose e impegnative conseguenze. Questa custodia è stata ribadita di recente, nell’enciclica Lumen fidei, in cui papa Francesco ha raccolto la sofferta eredità di papa Benedetto per l’Anno della fede. Leggi tutto »
La scoperta dei nonni – (Ada Fonzi)
La primavera scorsa papa Francesco, in una delle sue straordinarie esternazioni, ha dichiarato: “Non andare a trovare i nonni è un peccato mortale”. Non so se si tratti proprio di un peccato né se sia mortale o veniale, ma non importa. Ciò che conta è che sia stato messo il dito su una questione fondamentale, quella del rapporto tra le generazioni. Si tratta infatti di una delle poche valvole di sicurezza nei confronti delle distorsioni di cui soffre la nostra società, nella quale la carta dei valori sembra diventare sempre più sbiadita. Molte ricerche psicologiche ci dicono che i bambini e i ragazzi, almeno fino all’adolescenza, stanno molto volentieri con i nonni. Si confidano con loro, si fanno coccolare, inventano insieme giochi spesso sconosciuti ai genitori, chiedono la loro intercessione per ottenere qualcosa che era stata negata. Leggi tutto »