Dio è anche madre (G. Ravasi)

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Dio è anche madre (G. Ravasi)
Ago 052018
 

Rembrandt-Il-ritorno-del-figliol-prodigo_particIl tedesco Heinrich Boll, nobel della letteratura 1972, aveva scritto nel 1901 una Lettera a un giovane cattolico per criticare  “i messaggeri del cristianesimo di ogni provenienza”, perché avevano dimenticato nella loro comunicazione della fede la virtù della tenerezza, così da non riuscire a “mettere fuori causa il suo grande antagonista, la mera legislazione ecclesiastica”. Ferma restando la necessità della giustizia e del dovere, è certo che una religione fondata solo sull’obbligo e sul precetto risulta monca e, alla fine, disumana. La Bibbia, al riguardo, per esprimere questo sentimento, così come la misericordia, ricorre nell’Antico Testamento al vocabolo rahamim che designa le viscere materne e paterne, similmente nel Nuovo Testamento si usa il verbo splanchnizomai che indica l’emozione viscerale di fronte al dolore del prossimo: questa, ad esempio, è la reazione di appassionata tenerezza che Gesù prova durante il funerale del figlio della vedova di Nain (Luca 7,13). 
Leggi tutto »

Nel mondo, ma non del mondo

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Nel mondo, ma non del mondo
Giu 302018
 

fotosearch_k25466302(Lucetta Scaraffia). – Ogni tanto leggiamo buone notizie, che ci fanno riflettere. Due professoresse di un liceo milanese, stufe di vedere i loro studenti sempre con il naso sui telefonini, ognuno chiuso nel proprio mondo, senza parlare né tanto meno giocare con gli altri, hanno deciso di proporre loro un esperimento. Arrivate in aula con uno scatolone, hanno chiesto di consegnare i telefonini per una settimana, per provare a vivere senza quell’ingombrante appendice.I ragazzi hanno accettato, se pure con qualche timore. E alla fine hanno confessato che i primi giorni sono stati i più duri, e una ragazza ha detto perfino di avere pianto la prima giornata. Ma poi, coadiuvati dalla scuola che ha organizzato in quella settimana varie attività culturali e sociali – come visite ai musei, gare sportive, aperitivi – il tempo è passato benissimo. Leggi tutto »

Papa Francesco a Ginevra: Il “Padre nostro”

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Papa Francesco a Ginevra: Il “Padre nostro”
Giu 232018
 

papa-francesco-731x1024Padre, pane, perdono. Tre parole, che il Vangelo di oggi ci dona. Tre parole, che ci portano al cuore della fede. «Padre». Così comincia la preghiera. Può proseguire con parole diverse, ma non può dimenticare la prima, perché la parola “Padre” è la chiave di accesso al cuore di Dio; perché solo dicendo Padre preghiamo in “lingua cristiana”. Preghiamo “in cristiano”: non un Dio generico, ma Dio che è anzitutto Papà. Gesù, infatti, ci ha chiesto di dire «Padre nostro che sei nei cieli», non “Dio dei cieli che sei Padre”. Prima di tutto, prima di essere infinito ed eterno, Dio è Padre. Da Lui discende ogni paternità e maternità (cfr Ef 3,15). In Lui è l’origine di tutto il bene e della nostra stessa vita. «Padre nostro» è allora la formula della vita, quella che rivela la nostra identità: siamo figli amati. È la formula che risolve il teorema della solitudine e il problema dell’orfanezza. Leggi tutto »

La santità al giorno d’oggi

 Spiritualità  Commenti disabilitati su La santità al giorno d’oggi
Giu 172018
 

papa-francesco-731x1024“Come si fa per arrivare ad essere un buon cristiano?” La scelta della tipologia di documento per Gaudete et exsultate, un’esortazione apostolica anziché un’enciclica, indica che il Pontefice vuole “esortare” i fedeli su un tema, quello della santità.

Nel nuovo documento Papa Francesco riprende un tema a lui caro, che ha più volte affrontato nelle messe mattutine a Casa Santa Marta, nelle omelie di celebrazioni ufficiali o in altri testi. Quella che il Papa tratteggia è una visione “popolare” della santità, che non prende in considerazione i santi “già beatificati o canonizzati” né tantomeno ritiene che per essere santi sia”necessario essere vescovi, sacerdoti, religiose o religiosi”. Il santo che il Pontefice argentino ha in mente è “il santo della porta accanto”, spesso anonimo e nascosto. Leggi tutto »

Insegniamo ai bambini il segno della croce, di Papa Francesco

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Insegniamo ai bambini il segno della croce, di Papa Francesco
Giu 092018
 

segno-della-croce“Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Proseguiamo le catechesi sul Battesimo. Il significato del Battesimo risalta chiaramente dalla sua celebrazione, perciò rivolgiamo ad essa la nostra attenzione. Considerando i gesti e le parole della liturgia possiamo cogliere la grazia e l’impegno di questo Sacramento, che è sempre da riscoprire. … “Il Battesimo è il sacramento di quella fede, con la quale gli uomini, illuminati dalla grazia dello Spirito Santo, rispondono al Vangelo di Cristo” (Rito del Battesimo dei bambini, Introd. Gen. N. 3). A suscitare e a risvegliare una fede sincera in risposta al Vangelo tendono la formazione dei catecumeni e la preparazione dei genitori, come l’ascolto della Parola di Dio nella stessa celebrazione del Battesimo. Leggi tutto »