La santità è anche per te

 Spiritualità  Commenti disabilitati su La santità è anche per te
Giu 082019
 

papa-francesco-731x1024Papa Francesco: Gaudete et exsultate: Esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo.

Per essere santi non è necessario essere vescovi, sacerdoti, religiose o religiosi. Molte volte abbiamo la tentazione di pensare che la santità sia riservata a coloro che hanno la possibilità di mantenere le distanze dalle occupazioni ordinarie, per dedicare molto tempo alla preghiera. Non è così. Tutti siamo chiamati ad essere santi vivendo con amore e offrendo ciascuno la propria testimonianza nelle occupazioni di ogni giorno, lì dove si trova. Sei una consacrata o un consacrato? Sii santo vivendo con gioia la tua donazione. Sei sposato? Sii santo amando e prendendoti cura di tuo marito o di tua moglie, come Cristo ha fatto con la Chiesa. Sei un lavoratore? Sii santo compiendo con onestà e competenza il tuo lavoro al servizio dei fratelli. Sei genitore o nonna o nonno? Sii santo insegnando con pazienza ai bambini a seguire Gesù. Hai autorità? Sii santo lottando a favore del bene comune e rinunciando ai tuoi interessi personali. Leggi tutto »

Sussurrate il Vangelo di p.E. Ronchi

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Sussurrate il Vangelo di p.E. Ronchi
Giu 012019
 

EPSON MFP image

Come si trasmette il cuore semplice del Vangelo? Anche se “trasmettere” non è il verbo più adeguato, perché la fede non si trasmette, alla fede si genera, introducendo in un mondo che si riempie di volti e di sorrisi, “un di più” di vita. Si tratta di sussurrare il Vangelo, come una melodia che va da cuore a cuore. L’ultimo mio maestro di fede, anzi “piccolo padre” nella fede, è stato un bambino nella mia chiesa di San Carlo al Corso, in Milano. Era entrato con la nonna, avrà avuto 5 anni. La nonna è andata ad accendere una candela, il bambino girava col naso all’aria. Dopo un po’ si ferma davanti al grande crocifisso del ‘400; mi si avvicina, mi tira per la manica, e mi fa: “Chi è quello lì?”. Mi ha spiazzato. Quella domanda, improvvisa e assoluta, mi si è piantata nella memoria. Cadevano a terra tutte le risposte dei catechismi e del Credo. Leggi tutto »

Sogno un giardino senza frontiere di G.C. Bergantini

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Sogno un giardino senza frontiere di G.C. Bergantini
Mag 252019
 

PallonciniE’ incantevole e particolare la rappresentazione delle opere di misericordia corporale che un pittore giottesco ha dipinto in una cripta all’interno della bella chiesa parrocchiale di Sant’Angelo in Grotte, nella diocesi di Campobasso. Il piccolo paese è posto su una balza di montagna che permette di dominare tutta la piana di Bojano. Un luogo suggestivo, che la storia ha premiato con diverse chiese e opere d’arte. All’ingresso dell’abitato vi è un’antichissima grotta, un antro che fa pensare al rifugio del maligno. Qui, invece, la fede popolare vi ha collocato san Michele, colui che combatte con fiducia ogni influenza negativa. Ma la vera forza contro il male, oltre alla preghiera, resta la misericordia. Non a caso papa Francesco dice che essa è come l’architrave dell’intera Chiesa. Leggi tutto »

Dalla parte dei poveri di G. Albanese

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Dalla parte dei poveri di G. Albanese
Mag 182019
 

lavanda-1Essere cristiani, evangelicamente parlando, significa vivere la missione con passione, a fianco degli ultimi. La posta in gioco è alta, se si considerano gli effetti devastanti dell’attuale congiuntura. Assistiamo allo sconquasso valoriale derivane da una concezione fortemente materialistica dell’esistenza umana e alle derive di certi fondamentalismi che s’impongono con violenza sul palcoscenico della Storia. In questa baraonda, in cui è sempre più difficile cogliere la linea di demarcazione tra Bene e Male, si avverte l’esigenza di un nuovo umanesimo, nella consapevolezza che, come ci hanno insegnato i padri conciliari, “solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell’uomo” (Gaudium et spes 22). Leggi tutto »

Custodi del fuoco – Padre Ermes Ronchi

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Custodi del fuoco – Padre Ermes Ronchi
Mag 112019
 

lavanda-1“Forse Dio è stanco di seguaci austeri, di eroi dell’etica nelle loro celle. Forse ora vuole dei giullari, felici di vivere, come San Francesco sulle strade dell’Umbria; dei prigionieri, usciti dalle segrete, che danzano nel sole” (Madeleine Delbrêl). Nel sentire comune l’idea di santità evoca per lo più immagini di luoghi separati: una chiesa, un monastero, lunghi esercizi di pietà lontani dal dolce, o trafelato, rumore della vita. Nei vangeli non è così. C’era un luogo santo per eccellenza in Israele, il tempio di Gerusalemme, il cui cuore era una stanza buia, dove solo il Sommo Sacerdote entrava alla presenza del Signore. Il Vangelo di Luca prende avvio da quel luogo con la storia del sacerdote Zaccaria. Un anziano che ha il prestigio religioso e culturale, forza sociale ed economica. Che vive con grande rigore etico, al punto da essere definito, insieme con la moglie Elisabetta, “irreprensibile”. Leggi tutto »