Ricordo ancora il sorriso con cui un amico mi ha “passato” questa citazione del grande scrittore Joseph Conrad: “ Come faccio a spiegare a mia moglie che, quando guardo fuori dalla finestra, sto lavorando?”. Appena l’ho letta, mi è stato subito facile parafrasarla e metterla sulle labbra di Maria, sorella di Marta, quando venne rimproverata di stare più del dovuto in ascolto del Maestro: “Come faccio a spiegare a mia sorella che, quando rimango ai piedi di Gesù in ascolto della sue parole, sto lavorando?”. Non sarebbe stata, quella di Maria, una forma di presunzione, quanto piuttosto di coerenza nei confronti dell’insegnamento del Maestro il quale, interrogato un giorno sulle cose da fare per compiere le opere di Dio, aveva risposto che il fare per eccellenza consiste nel credere in lui (Gv 6,28-29). Leggi tutto »
La casa delle Briciole – p. Ermes Ronchi
“Partito dalla Galilea, entrò nella regione di Tiro. Entrato in una casa non voleva che alcuno lo sapesse. Ma non potè restare nascosto” (Marco 7,24).
La casa è il luogo dove c’è qualcuno che ti aspetta (P. Mazzolari). Non sappiamo il volto e il nome del proprietario di quella casa in terra straniera, sappiamo però che attendeva, era teso al futuro, che senza sapere chi sarebbe arrivato ne era già in attesa. neppure il tempo o il bisogno di bussare e, quasi naturalmente, pienamente a suo agio, Gesù, entra. Come se quella casa fosse la sua meta, come se sulla soglia fosse scritto: Vieni, ti aspettavo da sempre, entra, la mia casa è la tua casa. Con un cuore così, ogni incontro si trasforma in evento. Gesù abita più volentieri il santuario laico del quotidiano che non quello religioso di Gerusalemme. Leggi tutto »
SANTA PAZIENZA P Ermes Ronchi
La pazienza è l’arte di vivere l’incompiuto di noi. E negli altri. “Mi piace vedere la santità del popolo di Dio paziente nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli; negli uomini e nelle donne che lavorano per portare a casa il pane; nei malati; nelle religiose anziane che continuano a sorridere. In questa costanza per andare avanti giorno dopo giorno, vedo la santità della Chiesa militante. Questa è tante volte la santità della porta accanto” (Gaudete ed Exultate 7). Saper vivere l’incompiuto e, al tempo stesso, non accontentarsene. La santità prende così il nome di cura paziente verso ogni forma di vita: la pazienza della madre in attesa, del bambino per crescere, del contadino in inverno, del muratore con i suoi muri, degli amanti per incontrarsi, di un anziano per morire, del pensiero per prendere forma di parola. La vita intera nasce incompiuta e chiede accadimento paziente. Leggi tutto »
Il Papa dell’attesa di Sabina Fadel
Uscito qualche tempo fa Chi sono io, Francesco? è l’ultimo volume del giornalista e attivista per la pace e la nonviolenza Raniero La Valle. La Valle raccontò per i suoi lettori il Concilio Vaticano II, spiegando quanto stava accadendo anche ai vescovi che non conoscevano il latino. La passione per il narrare gli eventi di Chiesa non l’ha abbandonato nemmeno oggi, a 84 anni. In questo suo ultimo lavoro, infatti, racconta con dovizia di particolari la novità del pontificato di papa Francesco. Una novità sintetizzabile in una parola chiave: Misericordia. A partire dal motto scelto: miserando atque eligendo (lo guardò con amore e lo scelse), nel quale “Bergoglio ha voluto compendiare il senso della sua vita”. Una vita accarezzata dalla misericordia di Dio al punto tale da avvertire che è proprio il “fare rivelazione della misericordia di Dio” il senso della sua stessa presenza sul soglio di Pietro. Leggi tutto »
Cristiani in uscita di Fra F.Scarsato
Verso la fine dell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium (n. 270), papa Francesco accenna alla tentazione di starcene alla larga da tutto e da tutti, soprattutto dai problemi. Il Papa più esattamente afferma che “a volte sentiamo la tentazione di essere cristiani mantenendo una prudente distanza dalle piaghe del Signore”, le quali, a scanso di equivoci, si identificano con “la miseria umana… la carne sofferente degli altri”. In questo periodo, qua e là per l’Italia o in giro per il mondo, in molte nostre comunità parrocchiali o santuariali, si è appena conclusa la festa del nostro Sant’Antonio. Leggi tutto »