Perdono – Papa Francesco

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Perdono – Papa Francesco
Ago 242019
 

papa-francesco-731x1024Riportiamo le parole pronunciate dal Santo Padre Papa Francesco all’Angelus 

Cari Fratelli e Sorelle, il brano evangelico  Mt 18,21-35 ci offre un insegnamento sul perdono, che non nega il torto subito ma riconosce che l’essere umano, creato ad immagine di Dio, è sempre più grande del male che commette. San Pietro domanda a Gesù: “Se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?”. Leggi tutto »

L’ESTATE UN TEMPO PER COLTIVARE LO SPIRITO di V. Magno

 Spiritualità  Commenti disabilitati su L’ESTATE UN TEMPO PER COLTIVARE LO SPIRITO di V. Magno
Ago 172019
 

yoga03“Mente sana in corpo sano” dicevano i latini, esaltando le cure del corpo in funzione di una migliore qualità della vita. Il proverbio vale ancora, soprattutto nel periodo estivo, che è un toccasana per il corpo, purchè le cure non siano finalizzate unicamente alla perfezione della forma esteriore a discapito di quella interiore. In questo caso ci si allontanerebbe dalla considerazione del corpo che aveva anche la filosofia classica: l’anima immortale, il corpo un involucro destinato a scomparire! In alcune epoche questa tesi di Platone ha influenzato anche la cultura cristiana, che però non ha mai accettato il giudizio completamente negativo riguardo alla corporeità. Leggi tutto »

Assunzione: cosa festeggiamo oggi? – don Mario Albertini

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Assunzione: cosa festeggiamo oggi? – don Mario Albertini
Ago 102019
 

fotosearch_k27878419Con la liturgia, che è tutta un inno di lode a Maria, diamo realizzazione solenne alla sua profezia: “tutte le generazioni mi chiameranno beata”. La chiamiamo beata per tutti i doni che Dio le ha dato, e oggi per il dono della sua assunzione in cielo “in corpo e anima”. Maria è “benedetta fra tutte le donne” perché scelta a diventare la madre di Dio che si faceva uomo, e che per questa maternità divina non poteva non diventare subito partecipe della gloria del Figlio suo con una immediata risurrezione e glorificazione, senza essere sottomessa alla legge della “corruzione del sepolcro”. Questo è l’evento che celebriamo. L’immediata risurrezione è un privilegio tutto suo, al seguito della risurrezione di Gesù.  Leggi tutto »

Dialogare tra ignoranza e pregiudizio

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Dialogare tra ignoranza e pregiudizio
Ago 032019
 

fotosearch_k15870856Viviamo in un’epoca in cui un po’ tutti facciamo fatica a dialogare. Basta leggere i giornali o seguire i dibattiti televisivi per rendersi conto che le posizioni , tra i vari interlocutori in campo, spesso, si radicalizzano. Ecco che si fa fatica a tenere vive conversazioni pregne di contenuto, ma anche ad ascoltare le altre persone, a prestare attenzione a quello che viene comunicato La miglior difesa, nei salotti dell’etere, è l’attacco di chi la pensa diversamente, peraltro facendo scadere di significato ogni genere di confronto. Le banalizzazioni sono all’ordine del giorno ed esprimono un  po’ dappertutto – sia verbalmente come sui social – una crassa ignorantia, infarcita di luoghi comuni e pressapochismi. Leggi tutto »

Lavoro, priorità umana (Di Mario S)

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Lavoro, priorità umana (Di Mario S)
Lug 272019
 

paura05Una riflessione approfondita sul mondo del lavoro meriterebbe ben altro che lo spazio risicato di questo foglietto. Perché sulla centralità del lavoro nella vita degli uomini e delle donne, nei loro progetti familiari o personali, è lo stesso articolo 1 della nostra Costituzione a esprimersi senza fraintendimenti. Lo ha ribadito anche papa Francesco a Genova il 27 maggio 2017: “Il mondo del lavoro è una priorità umana. E pertanto, è una priorità cristiana […]. Perché viene da quel primo comando che Dio ha dato ad Adamo: Va’, fa’ crescere la terra, lavora la terra, dominala. C’è sempre stata un’amicizia tra la Chiesa e il lavoro, a partire da Gesù lavoratore. Dove c’è un lavoratore, lì c’è l’interesse e lo sguardo d’amore del Signore e della Chiesa”. Il lavoro non può essere perciò né merce di scambio per la dignità delle persone né oggetto di campagne di procacciamento voti. Leggi tutto »