Mese missionario straordinario: amare è la nostra missione

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Mese missionario straordinario: amare è la nostra missione
Set 282019
 

images5Papa Francesco ha indetto un Mese missionario straordinario nell’ottobre 2019, al fine di risvegliare maggiormente la consapevolezza della missio ad gentes e di riprendere con nuovo slancio la trasformazione missionaria della vita e della pastorale.  Il suo obiettivo è di contribuire affinchè tutti i fedeli abbiano veramente a cuore l’annuncio del Vangelo e la conversione delle loro comunità in realtà missionarie ed evangelizzatrici; affinchè si accresca l’amore per la missione, che “è una passione per Gesù ma, al tempo stesso, è una passione per il suo popol

1° settimanaMISSIONE E SCAMBIO

La parola scambio trova il suo significato più profondo in ciò che Dio stesso ha fatto per noi. Dio si è fatto uomo perché l’uomo diventasse figlio di Dio. Dio ha dato a noi la sua divinità e noi diamo a Lui la nostra umanità. Nella coscienza della Chiesa questo è chiamato: Mirabile scambio!

Leggi tutto »

Per tornare finalmente a generare figli e speranza di D. Mencarelli

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Per tornare finalmente a generare figli e speranza di D. Mencarelli
Set 202019
 

Famiglia felcieIl recente bilancio demografico pubblicato dall’Istat, relativo al 2018, fotografa un’Italia sempre meno genitrice. Sono stati iscritti all’anagrafe appena 439.747 bambini, il minimo storico dall’unità del nostro Paese, rispetto al 2017 la perdita è del 4%: 18mila nascite in meno. Non è una novità, la decrescita neonatale è iniziata da tempo, ma mai con questi numeri. Siamo in una fase di declino demografico, noi italiani come quasi tutti i cittadini della vecchia culla della cultura mondiale: l’Occidente.
Leggi tutto »

Droghe leggere fanno danni pesanti di F. Canon

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Droghe leggere fanno danni pesanti di F. Canon
Set 142019
 

fotosearch_k6171355Troppo spesso la cronaca ci sbatte in faccia casi di omicidio stradale, e la nostra coscienza si turba: è un omicidio, c’è un morto, ma è un omicidio diverso dagli altri, chi ha ucciso e chi è rimasto ucciso non si conoscevano, quello non aveva nessuna volontà e nessun interesse ad uccidere questo,  però la sua condotta è stata tale che la conseguenza non poteva essere che la morte. Ma non parliamo della singolarità di quel caso, sfruttiamo i suoi lati generali, quelli per cui questo omicidio stradale somiglia a tanti altri omicidi stradali. Anzitutto, le aggravanti. L’investitore (anzi, l’investitrice) era in auto, l’investito in bicicletta. Quella ha travolto questo e ha trascinato la bici per un centinaio di metri. Cento metri sono tanti. Vuol dire che per un tempo molto lungo l’auto ha proseguito con la bici incastrata che sbatacchiava sotto la carrozzeria. Leggi tutto »

Droghe leggere fanno danni pesanti – (F. Camon)

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Droghe leggere fanno danni pesanti – (F. Camon)
Set 072019
 

fotosearch_k6171355Troppo spesso la cronaca ci sbatte in faccia casi di omicidio stradale, e la nostra coscienza si turba: è un omicidio, c’è un morto, ma è un omicidio diverso dagli altri, chi ha ucciso e chi è rimasto ucciso non si conoscevano, quello non aveva nessuna volontà e nessun interesse ad uccidere questo,  però la sua condotta è stata tale che la conseguenza non poteva essere che la morte. Ma non parliamo della singolarità di quel caso, sfruttiamo i suoi lati generali, quelli per cui questo omicidio stradale somiglia a tanti altri omicidi stradali. Anzitutto, le aggravanti. L’investitore (anzi, l’investitrice) era in auto, l’investito in bicicletta. Quella ha travolto questo e ha trascinato la bici per un centinaio di metri. Cento metri sono tanti. Vuol dire che per un tempo molto lungo l’auto ha proseguito con la bici incastrata che sbatacchiava sotto la carrozzeria. Leggi tutto »

Papa Francesco: “La vera fede apre il cuore all’altro, sopratutto ai bisognosi

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Papa Francesco: “La vera fede apre il cuore all’altro, sopratutto ai bisognosi
Ago 312019
 

vangelo-case-2-300x225Cari fratelli e sorelle, buongiorno!  Nella pagina evangelica Lc 12,32-48,

Gesù richiama i suoi discepoli alla continua vigilanza. Perché? Per cogliere il passaggio di Dio nella propria vita, perché Dio continuamente passa nella vita. E indica le modalità per vivere bene questa vigilanza: “Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese”. Questa è la modalità. Anzitutto “le vesti strette ai fianchi”, un’immagine che richiama l’atteggiamento del pellegrino, pronto per mettersi in cammino. Si tratta di non mettere radici in comode e rassicuranti dimore, ma di abbandonarsi, di essere aperti con semplicità e fiducia al passaggio di Dio nella nostra vita, alla volontà di Dio, che ci guida verso la meta successiva. Il Signore sempre cammina con noi e tante volte ci accompagna per mano, per guidarci, perché non sbagliamo in questo cammino così difficile. Infatti, chi si fida di Dio sa bene che la vita di fede non è qualcosa di statico, ma è dinamica! La vita di fede è un percorso continuo, per dirigersi verso tappe sempre nuove, che il Signore stesso indica giorno dopo giorno. Perché Lui è il Signore delle sorprese, il Signore delle novità, ma delle vere novità. E poi – la prima modalità era “le vesti strette ai fianchi” – poi ci è richiesto di mantenere “le lampade accese”, per essere in grado di rischiarare il buio della notte. Siamo invitati, cioè, a vivere una fede autentica e matura, capace di illuminare le tante “notti” della vita. Lo sappiamo, tutti abbiamo avuto giorni che erano vere notti spirituali.  Leggi tutto »