STORIA DELLA LAICITA’ CONSACRATA, DI DON ZENNA
Introduzione
Il nuovo Codice di Diritto canonico del 1983 riconosce gli Istituti secolari e li definisce così: “L’Istituto secolare è un istituto di vita consacrata in cui i fedeli, vivendo nel mondo, tendono alla perfezione della carità e si impegnano per la santificazione del mondo, soprattutto operando all’interno di esso” (can. 710).
Le norme relative agli Istituti secolari sono incluse nel libro II, dedicato al popolo di Dio, nella parte terza dedicata agli Istituti di Vita consacrata e alle Società di Vita Apostolica, nella sezione 1a dedicata agli Istituti di Vita consacrata, nel titolo III “Gli Istituti secolari”.
Si può ritenere un punto di arrivo chiaro e giuridicamente fondato. Ma il percorso compiuto è stato lungo e controverso. Ed è interessante percorrerlo, non solo per uno sfizio celebrativo, ma perché può rivelare dei risvolti utili a comprendere meglio la forza del carisma e orientarne il futuro. Leggi tutto »