III^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su III^ DOMENICA ORDINARIA
Gen 202024
 

GESU’ CI GUARDA,

E

GESU’ CI PARLA

 Proviamo ad immaginare la scena raccontata dal  vangelo come se anche noi fossimo lì, sulla riva di quel  lago che viene chiamato mare di Galilea. E’ un mattino come tanti altri, ci sono diversi pescatori,  e di lì passa Gesù, che non è un pescatore e non è del  luogo, e non conosce quelle persone; l’evangelista dice  che “Passando lungo il mare vide Simone e Andrea”, e  poi: “Andando un poco oltre vide anche Giacomo e Giovanni”.  Leggi tutto »

II^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su II^ DOMENICA ORDINARIA
Gen 132024
 

La Parola, fonte di conoscenza. Dai
profeti dell’Antico Testamento all’ultimo dei profeti, Giovanni il Battista, la parola di Dio irrompe nella storia umana e rivela la
volontà divina di costruire una relazione con l’umanità, affinché questa possa conoscere il volto di Dio, a partire dal compimento definitivo della Parola che si è fatta carne in Gesù.

COMMENTO DI DON MARIO

Cosa cercate? è la domanda che Gesù rivolge a due  giovanotti che lo stavano seguendo da un po’ di tempo.  Cosa cercate? chiede Gesù a noi. Mi verrebbe da dirgli: cosa vuoi che cerchiamo? non  siamo mai contenti di quello che abbiamo, e cerchiamo  sempre qualche cosa di più.  Leggi tutto »

BATTESIMO DEL SIGNORE

 Omelie  Commenti disabilitati su BATTESIMO DEL SIGNORE
Gen 062024
 

TU SEI

MIO FIGLIO

L’AMATO !

COMMENTO DI DON GIULIO FABRIS

A giudizio della maggioranza degli studiosi, il battesimo nel Giordano è tra i dati più sicuri della vita di Gesù. Marco lo riceve dalla tradizione, e ce lo trasmette assieme alla predicazione messianica di Giovanni, detto il Battezzatore: vive nel deserto, con un vestito di crine, fatto con peli di cammello ed una cintura di pelle ai fianchi, segni della sua povertà. Leggi tutto »

SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH

 Omelie, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH
Dic 302023
 

Nei giorni, che seguono la festa della Natività di  Gesù, la liturgia ci presenta le reazioni delle persone che  si sono trovate di fronte a quel Bambino e ne hanno  intravisto il mistero: Maria e Giuseppe primi fra tutti, poi  i pastori, più tardi i Magi.  

COMMENTO DI DON MARIO

Nei giorni, che seguono la festa della Natività di  Gesù, la liturgia ci presenta le reazioni delle persone che  si sono trovate di fronte a quel Bambino e ne hanno  intravisto il mistero: Maria e Giuseppe primi fra tutti, poi  i pastori, più tardi i Magi.   Leggi tutto »

NATALE DEL SIGNORE

 Omelie  Commenti disabilitati su NATALE DEL SIGNORE
Dic 232023
 

Con Maria e Giuseppe, e assieme ai pastori, anch’io lo  adoro. Insieme lo adoriamo.

COMMENTO DI don MARIO ALBERTINI 

Subito prima di questo brano del vangelo, è detto come  ai pastori era apparsa una schiera di angeli che nel canto  dava gloria a Dio nel più alto dei cieli e augurava pace in  terra agli uomini che sono amati da Dio. Nel riascoltare per l’ennesima volta questo racconto,  non è riecheggiato niente dentro di voi? Non vi è  sembrato, almeno per un attimo, di essere lì con i pastori,  e sentire gli angeli augurare “pace” a voi? Non avete  provato, almeno per un attimo, il desiderio di recarvi con  i pastori a vedere e adorare quel piccolo, nato dalla  vergine Maria, il “piccolo di Dio” (coma lo chiama un  poeta, M. Jacob) collocato su una manciata di fieno?  Leggi tutto »