Introduzione
Il vangelo riassume la proposta di Gesù in una serie di ‘antitesi’: non si tratta però di creare un contrasto tra Legge e Vangelo o persino di metterli tra loro in contraddizione. Gesù parla di compimento, di pienezza: si tratta di cogliere quella “giustizia più alta” che per Gesù è la vera anima della ‘alleanza’ tra Dio e l’umanità. Già nella prima lettura veniamo condotti verso questo orientamento: il messaggio del testo sapienziale proposto parla di un’adesione non puramente esteriore e formale, ma responsabile, alla parola di Dio. Tale responsabilità chiama in causa la libertà del singolo, che deve operare scelte consapevoli tra il bene e il male. Nella seconda lettura Paolo continua la riflessione sul tema della sapienza di Dio a cui i credenti devono guardare per orientare la propria esistenza. Con le divisioni all’interno della comunità cristiana essi si rendono incapaci di comprendere la sapienza divina a noi ora rivelata in Gesù.