VII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su VII^ domenica del tempo ordinario
Feb 182017
 

donmarioalbertiniIntroduzione

Il vangelo riassume la proposta di Gesù in una serie di ‘antitesi’: non si tratta però di creare un contrasto tra Legge e Vangelo o persino di metterli tra loro in contraddizione. Gesù parla di compimento, di pienezza: si tratta di cogliere quella “giustizia più alta” che per Gesù è la vera anima della ‘alleanza’ tra Dio e l’umanità. Già nella prima lettura veniamo condotti verso questo orientamento: il messaggio del testo sapienziale proposto parla di un’adesione non puramente esteriore e formale, ma responsabile, alla parola di Dio. Tale responsabilità chiama in causa la libertà del singolo, che deve operare scelte consapevoli tra il bene e il male. Nella seconda lettura Paolo continua la riflessione sul tema della sapienza di Dio a cui i credenti devono guardare per orientare la propria esistenza. Con le divisioni all’interno della comunità cristiana essi si rendono incapaci di comprendere la sapienza divina a noi ora rivelata in Gesù.

Commento di don Mario Albertini

Leggi tutto »

VI^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su VI^ domenica del tempo ordinario
Feb 112017
 

donmarioalbertiniIntroduzione

Il vangelo riassume la proposta di Gesù in una serie di ‘antitesi’: non si tratta però di creare un contrasto tra Legge e Vangelo o persino di metterli tra loro in contraddizione. Gesù parla di compimento, di pienezza: si tratta di cogliere quella “giustizia più alta” che per Gesù è la vera anima della ‘alleanza’ tra Dio e l’umanità. Già nella prima lettura veniamo condotti verso questo orientamento: il messaggio del testo sapienziale proposto parla di un’adesione non puramente esteriore e formale, ma responsabile, alla parola di Dio. Tale responsabilità chiama in causa la libertà del singolo, che deve operare scelte consapevoli tra il bene e il male. Nella seconda lettura Paolo continua la riflessione sul tema della sapienza di Dio a cui i credenti devono guardare per orientare la propria esistenza. Con le divisioni all’interno della comunità cristiana essi si rendono incapaci di comprendere la sapienza divina a noi ora rivelata in Gesù.

Commento di don Mario Albertini Leggi tutto »

V^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su V^ domenica del tempo ordinario
Feb 052017
 

donmarioalbertiniIntroduzione

Il vangelo propone due immagini cariche di significati: essere sale e brillare come la luce. Le due immagini indicano la strada al cristiano, collegate come sono alla pagina delle “beatitudini” che le precede. Le immagini sono uno stimolo forte a riflettere: i cristiani sono ancora capaci di incidere nel mondo? La comunità cristiana è ancora consapevole del suo specifico compito missionario? Nella prima lettura Isaia polemizza contro una pietà formalistica e vuota di significato, stimola ad un’adesione al Signore autentica, che si renda visibile anche negli atti di solidarietà sociale, assai più che nelle pratiche di una religiosità intimistica e lontana dalla vita reale. In modo simile Paolo, nella seconda lettura, cerca di correggere una visione deforme del Crocifisso e della “parola della croce”, perché si riscopra proprio nella croce il vero fondamento della fede e della testimonianza cristiane.
Leggi tutto »

IV^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su IV^ domenica del tempo ordinario
Gen 282017
 

donmarioalbertiniIntroduzione

Il vangelo è oggi il centro della predicazione e della riflessione: esso ci coinvolge tutti in prima persona, poiché propone l’essenza della identità cristiana rispetto a tutte le ideologie terrene e anche rispetto alle altre religioni. Le beatitudini, intese alla luce della vita di Gesù, costituiscono la vera ‘novità’ dell’orientamento vitale del cristiano. Anticipa profeticamente questa proposta la prima lettura, che invita tutti i poveri della terra a cercare il Signore, ma intende questa povertà come la disponibilità a non commettere iniquità proprio perché si confida in Dio. Coloro infatti che si pensano come i grandi non vivono più un corretto rapporto con lui. Anche Paolo, nella seconda lettura, richiama la comunità cristiana ai criteri di scelta e di azione che il Signore ha indicato ai suoi discepoli, mostrandosi così in sintonia con l’annuncio evangelico: Dio ha scelto ciò che è debole nel mondo per confondere i forti.

Commento di don Mario Albertini Leggi tutto »

III^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su III^ domenica del tempo ordinario
Gen 212017
 

donmarioalbertiniL’annuncio della vicinanza del regno di Dio nel vangelo non può lasciarci nell’indifferenza. Per essere però percepito come liberazione da ogni forma di male e come pienezza di vita, richiede la disponibilità alla conversione e alla testimonianza: per diventare «pescatori di uomini» occorre imparare a seguire Gesù. Nella prima lettura Isaia ci pone a confronto con un’esperienza di liberazione dall’angoscia e dall’oppressione attraverso l’intervento di Dio: descrive la gioia dei salvati, ai quali è stata resa libertà e pace. Nella seconda lettura Paolo traduce la luce di Cristo nei termini di unità e concordia all’interno della comunità cristiana: la divisione nel popolo di Dio fa ripiombare nella tenebra e rappresenta una contro-testimonianza di fronte al mondo.

Leggi tutto »