IV^ domenica di Quaresima

 Omelie  Commenti disabilitati su IV^ domenica di Quaresima
Mar 252017
 

vangelo-case-2-300x225Io sono la luce del mondo. La vita dei cristiani è una vita tutta e sempre catecumenale, alla ricerca della luce che può orientare scelte e azioni. Gesù si presenta come la luce del mondo: lui solo può liberare dalle tenebre che oscurano molto spesso la vita e la privano del suo senso.

“Svegliati, o tu che dormi, e Cristo ti illuminerà”. “Svegliati”. Questa esortazione ci viene dalla seconda lettura – e penso che ne abbiamo bisogno, perché da un punto di vista spirituale è facile che spesso siamo come addormentati.

“e Cristo ti illuminerà”. Gesù allora ha donato a un cieco la capacità di vedere la luce, i colori, la bellezza del creato, le persone che gli volevano bene. A noi vuole dare la capacità di cogliere, pur nel mistero e quindi mediante la fede, la bellezza di saperci amati da Dio, la bellezza stessa di Dio. Leggi tutto »

III^ domenica di Quaresima

 Omelie  Commenti disabilitati su III^ domenica di Quaresima
Mar 182017
 

vangelo-case-2-300x225Signore, dammi dell’acqua viva. L’acqua, attorno a cui ruota il colloquio di Gesù con la Samaritana, diventa il simbolo dei beni che si possono attendere solo da Dio: il dono del suo Spirito e la vita eterna. Gesù si rivela anche a noi come il mediatore del dono di Dio, la fonte di un’acqua viva in grado di soddisfare le nostre aspirazioni più profonde.

Se tu conoscessi il dono di Dio! – e poi: Se tu conoscessi chi è colui che ti parla. Dopo il primo scambio di battute, così Gesù dice a quella donna cui ha chiesto da bere.  Nel colloquio riportato dal vangelo c’è un progredire di conoscenza – un progredire che può avere riscontro anche in noi, perché quel “se tu conoscessi” è un invito che da Gesù arriva sino a noi. 

In un primo momento la donna si chiede se Gesù sia più grande dei personaggi che hanno costruito la storia di Israele: “Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe?”.

Leggi tutto »

II^ domenica di Quaresima

 Omelie  Commenti disabilitati su II^ domenica di Quaresima
Mar 112017
 

vangelo-case-2-300x225Questi è il mio Figlio: ascoltatelo! Sul monte della trasfigurazione ci viene rivolto l’invito ad ascoltare il Figlio, il volto del Padre. Di fronte ai nostri naturali e molteplici timori, sentiamo l’invito di Gesù ad alzarci e a non temere. Solo una grande fiducia in Dio può aprirci il senso del mistero pasquale.

L’apostolo Pietro era un istintivo. Come lo conosciamo dal Vangelo, dimostra di avere sempre delle reazioni spontanee, dice con franchezza quello che sente e pensa in quel dato momento.

Leggi tutto »

I^ domenica di Quaresima

 Omelie  Commenti disabilitati su I^ domenica di Quaresima
Mar 032017
 

vangelo-case-2-300x225Introduzione

Non di solo pane vive l’uomo… Davanti a Dio, possiamo ascoltare la sua chiamata e confrontarci con le esigenze che essa comporta. Si tratta di rivedere le nostre valutazioni personali, di interrogarci sulla gerarchia dei valori che poniamo alla base della nostra vita. La Quaresima è come lo spazio del deserto, luogo di verifica, di prova e di maturazione.

Commento di don Mario Albertini

Leggi tutto »

VIII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su VIII^ domenica del tempo ordinario
Feb 252017
 

donmarioalbertiniIl vangelo ci presenta l’immagine di Dio come Padre provvidente: egli si prende cura di noi, ci segue amorevolmente, ci rende liberi da ansie e preoccupazioni angoscianti. Così, l’affidarsi a lui è la strada per non sentirci come orfani abbandonati a noi stessi, bensì come figli amati e protetti. La prima lettura prepara l’annuncio del vangelo: essa ci fa ascoltare il lamento di Sion, che teme di essere dimenticata dal Signore, ma al tempo stesso la dichiarazione rassicurante di Dio alla città amata. L’idea centrale è questa: la fedeltà di Dio è il cardine della storia di salvezza di Dio con l’umanità. Nella seconda lettura Paolo richiama i cristiani alla fedeltà a Cristo, come base per una corretta comprensione dell’evangelizzazione e del ministero all’interno della comunità. Le indicazioni dell’apostolo possono essere un valido aiuto anche per l’esperienza ecclesiale d’oggi.

Molto bella e commovente la prima breve lettura: Dio afferma di avere un cuore di madre, anche più fedele del cuore di una madre, perché può succedere che qualche donna abbandoni, dimentichi il figlio – mentre questo non avviene per Iddio, che ama sempre, nonostante tutto. D’altra parte, è lui il creatore dei nostri cuori. “Io non ti dimenticherò mai”, dice. E lo dice a ognuno di noi. Ripeto: è bello e commovente. Leggi tutto »