III^ domenica di Quaresima

 Omelie  Commenti disabilitati su III^ domenica di Quaresima
Mar 042018
 

donmarioalbertiniLo legge del Signore è perfetta. L’agire pro- fetico di Gesù nella ‘puri cazione del tempio’ è per noi un invito a to- glierci la maschera di una religiosità spesso ipocrita: egli ci provoca a comprendere che Dio è più grande di ogni forma religiosa, ci spinge ver- so la gratuità di un amore capace di donare vita.

Commento di don Mario Albertini

La pagina del vangelo ci presenta un gesto forte da parte di Gesù, nei confronti di quanto avveniva nei cortili del Tempio, trasformati in mercato; un gesto che va capito alla luce delle due frasi che in quell’occasione il Signore ha detto: Leggi tutto »

II^ domenica di Quaresima

 Omelie  Commenti disabilitati su II^ domenica di Quaresima
Feb 242018
 

donmarioalbertiniIl vangelo ci manifesta la gloria del Figlio, l’amato. L’invito ad ascoltarlo accompagna i nostri passi, mentre intraprendiamo con lui il cammino verso il monte del sacrificio, il Golgota.

La Trasfigurazione di Gesù, di cui parla il vangelo, è un’anticipazione della sua Resurrezione dalla morte. Ma proviamo a sintonizzarci con gli apostoli spettatori di quella trasfigurazione – i quali esclamano: è bello per noi essere qui!. “L’esperienza che hanno fatto su quel monte appare loro bella della bellezza di Dio. Leggi tutto »

I^ domenica di Quaresima

 Omelie  Commenti disabilitati su I^ domenica di Quaresima
Feb 172018
 

donmarioalbertiniIl tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino. La riconciliazione che Dio offre trova compimento in Gesù e attraverso di lui. Egli ci è presentato come il nuovo Adamo che, nell’obbedienza al Padre, può ricreare l’armonia originaria, una nuova umanità salvata.

Commento di don Mario Albertini

L’evangelista Marco, da cui abbia letto il brano, è sempre molto sintetico, quasi sbrigativo. Per quanto riguarda questo episodio delle tentazioni di Gesù, gli altri due evangelisti sinottici, vale a dire Matteo e Luca, si soffermano ad esporre il contenuto delle tentazioni, e dicono come Gesù ha reagito. Marco, come abbiamo sentito, scrive semplicemente che prima di iniziare la sua missione Gesù è sospinto (interessante questo verbo) è sospinto dallo Spirito in un luogo deserto, e lì vi trascorre il lungo periodo di 40 giorni nella preghiera e nel digiuno, e che alla fine fu tentato da Satana. Ma – ripeto – non si sofferma a dire quali tentazioni. Leggi tutto »

VI^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su VI^ domenica del tempo ordinario
Feb 112018
 

Don GiuliobisGESU’ RIABILITA GLI EMARGINATI (Commento di don Giulio)

La legislazione del Levitico stabiliva che i contaminati dalla lebbra fossero segregati dalla comunità per evitare il contagio. La lebbra era considerata come la piaga per eccellenza con cui Dio colpiva i peccatori, come fece con gli Egiziani. I rabbini consideravano il lebbroso come morto e la sua guarigione improbabile. Gesù, pregato insistentemente da un tale ammalato, bandito dalla società, lo guarisce, ridandogli la dignità di uomo, e lo invia ad annunciare ai sacerdoti del tempio che si sta compiendo la profezia per i tempi messianici: “I lebbrosi vengono purificati” (Mt 11,5). Leggi tutto »

V^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su V^ domenica del tempo ordinario
Feb 032018
 

donmarioalbertiniIl Signore risana i cuori affranti. La presenza salvante di Gesù ci porta oltre la nostra quotidiana esperienza del limite e della precarietà. Essa crea per noi un’apertura nuova, che avviene nell’accogliere Gesù come volto di Dio. Possiamo così andare oltre il pessimismo di Giobbe!

Commento di don Mario Albertini

Gesù dice agli apostoli: andiamo altrove. Noi non vogliamo che nei nostri confronti dica: vado altrove. E di fatto il Signore non va lontano da noi: è con noi, qui e sempre. E la pagina del Vangelo ci conferma che è con noi perché lui è presente là dove si soffre e con chi prega. Leggi tutto »