SS. Corpo e Sangue di Cristo

 Omelie  Commenti disabilitati su SS. Corpo e Sangue di Cristo
Giu 022018
 

Fotosearch_k0796399Il mistero del Corpo e del Sangue del Signore. Nel dono che Gesù fa di se stesso si rinnova l’alleanza tra Dio e il suo popolo. Nell’eucaristia egli si fa cibo e bevanda per nutrire la nostra vita, riempiendola del suo Spirito. Quale risposta egli chiede a noi fedeltà.

Commento di don Mario Albertini

Se il giovedì santo, il giorno della istituzione dell’Eucaristia, è il giorno dell’incontro intimo con Gesù, la solennità del Corpo e Sangue del Signore vuole essere il giorno della lode, della glorificazione. Leggi tutto »

Santissima Trinità

 Omelie  Commenti disabilitati su Santissima Trinità
Mag 262018
 

ascensioneScelti da Dio per essere suo popolo. La fede nel mistero trinitario ci conduce a costruire la nostra vita come comunione, attraverso l’impegno a rendere sempre più vere e umane le nostre relazioni: ad immagine di Dio possiamo aprirci agli altri, conservando al tempo stesso la nostra identità.

Commento di don Mario Albertini

Le grandi feste dell’anno ricordano dei misteri che però sono anche avvenimenti: il Natale, il grande avvenimento della nascita di Gesù; l’Epifania quello dell’adorazione dei Magi; la Pasqua l’altro grande evento della risurrezione di Gesù; la Pentecoste la venuta dello Spirito Santo.  Oggi, quale avvenimento è legato al mistero della Trinità? Ce lo dicono le tre letture. Leggi tutto »

Pentecoste 2018

 Omelie  Commenti disabilitati su Pentecoste 2018
Mag 192018
 

fotosearch_k4066067Effondi su di noi il tuo Santo Spirito. Chiediamo a Dio il dono del suo Spirito: se viviamo nello Spirito del Signore, dobbiamo anche camminare nello stesso Spirito, producendo frutti che testimonino la sua presenza in noi: solo così possiamo essere testimoni veri della novità che Gesù è per tutta l’umanità.

Commento di don Mario Albertini

La Pentecoste era una festa ebraica, la festa della mietitura, che cadeva cinquanta giorni dopo la Pasqua. Per noi cristiani ha assunto un nuovo significato. Cerchiamo di capire. Tocco tre punti: 1- celebriamo un fatto, un evento; 2- si tratta di un fatto che ancor oggi è efficace; 3- un fatto che riguarda anche noi.
Leggi tutto »

Ascensione del Signore

 Omelie  Commenti disabilitati su Ascensione del Signore
Mag 122018
 

donmarioalbertiniCosì il Signore ritornerà. L’ascensione di Gesù esprime la fiducia che Dio ha in noi: Dio si affida a noi perché il Vangelo che Gesù è possa raggiungere gli estremi confini della terra: la festa che celebriamo è allora la celebrazione della «vita cristiana adulta», capace di guardare al cielo, ma allo stesso tempo capace di impegno per trasfigurare la terra.

Commneto di don Mario Albertini

Immagino non sia stato un giorno di festa piena per gli apostoli quello in cui Gesù è asceso al cielo. Sì, certo, contenti e orgogliosi per la sua glorificazione, ma anche un po’ tristi perché li lasciava. E’ mentre sono in questa confusione interiore che si sentono interpellati dagli angeli che dicono loro di non rimanere là imbambolati a guardare in su – e prendono coscienza dell’ultimo mandato del loro Signore: andate, siate miei testimoni, predicate il mio vangelo dappertutto. Capiscono allora, e comprendiamo anche noi, che l’ascensione porta a compimento l’opera di Cristo. Gesù, che ci ha meritato con la morte e risurrezione il perdono e la salvezza, ora è glorificato e così ci rende sicuri che anche per noi la morte non è la fine di tutto, che la meta ultima è l’incontro con lui e con il Padre nella vita eterna. Aveva detto ai discepoli: “vado a prepararvi un posto perché siate anche voi dove sono io”. Con la sua ascensione prepara per noi un posto in cielo, e questo diventa il fondamento della nostra speranza.  Leggi tutto »

VI^ domenica di Pasqua

 Omelie  Commenti disabilitati su VI^ domenica di Pasqua
Mag 052018
 

donmarioalbertiniDio vede il cuore dell’uomo. Che cosa significa amore “vero”? Il vangelo odierno indica con chiarezza un criterio: «che vi amiate gli uni gli altri come io (Gesù) vi ho amati». L’amore vero non è un vago stato d’animo, ma capacità di dono gratuito, messa in gioco della propria vita.

Da questa pagina si capisce che il comandamento della carità non significa un volersi bene così, per semplice simpatia o superficialmente. Gesù vuole che la nostra carità fraterna sia agganciata al mistero di Dio. Dice infatti: Come il Padre ha amato me, anch’io ho amato voi, e allora voi amatevi gli uni gli altri. E’ il mistero dell’amore infinito che è in Dio, che Gesù ci rivela e ci comunica. Leggi tutto »