NATALE 2018

 Omelie  Commenti disabilitati su NATALE 2018
Dic 242018
 

donmarioalbertiniNell’aria risuona ancora il canto degli angeli: gloria a Dio e pace agli uomini – e si percepisce il sussurrare dei pastori: andiamo a vedere – E anche noi sentiamo il tacito invito: entra in quella grotta e … e cosa? No, non entrare, fèrmati, fèrmati sulla soglia e chiediti: cosa entro a fare? chi vado a vedere: un bel bambino come tanti altri e niente più?

Rifletti allora sulla pagina del vangelo (Gv 1) – e prova a ripetere nella tua mente queste parole: “il Verbo si è fatto carne”. Leggi tutto »

III^ domenica di Avvento

 Omelie  Commenti disabilitati su III^ domenica di Avvento
Dic 152018
 

donmarioalbertiniRallegratevi, il Signore è vicino. Attesa e gioia sono i sentimenti che dispongono il cuore a credere nel Dio che si fa vicino: Dio, infatti, è fedele alla sua promessa e questo può creare in noi una gioia non effimera, ma che compensa ogni forma di impegno.

Commento di don Mario Albertini

La Parola di Dio ci rivolge un interrogativo – ci dà una indicazione – ci fa una promessa e un dono. – L’interrogativo: hai capito cosa devi fare? A Giovanni il Battista la gente chiedeva: cosa dobbiamo fare? Ed egli risponde in maniera molto concreta, dicendo proprio cose da fare: ai pubblicani, cioè agli esattori delle imposte a favore degli occupanti romani, raccomanda di essere giusti, di esigere solo il dovuto; ai soldati raccomanda di non essere violenti; a tutti di condividere con chi ha bisogno. Leggi tutto »

II^ domenica di Avvento

 Omelie  Commenti disabilitati su II^ domenica di Avvento
Dic 082018
 

donmarioalbertiniPreparare la via al Signore. L’Avvento ci insegna a invocare Dio come nostro liberatore dal peccato e dalla tristezza. Per il cristiano la salvezza è già donata attraverso Gesù: occorre solo imparare a “vedere la salvezza del Signore” all’opera ogni giorno nella nostra vita.

Commento di don Mario Albertini

La lettura di questa pagina del Vangelo fa risaltare due stranezze (apparenti stranezze). La prima è questa: l’evangelista chiama in causa grandi personaggi di quel periodo (—-), in questo notiamo  una certa solennità, e allora ci si aspetterebbe il resoconto di qualche cosa di grandioso, di clamoroso, qualche fatto che ha impressionato i contemporanei. E invece il fatto è questo: “La parola di Dio discese su Giovanni nel deserto”. Tanta solennità per una cosa da poco? Leggi tutto »

I^ domenica di Avvento – 2018

 Omelie  Commenti disabilitati su I^ domenica di Avvento – 2018
Dic 012018
 

donmarioalbertiniLa liberazione è vicina. L’Avvento è il tempo liturgico che invita a riflettere sul significato della promessa di un Salva- tore: non è l’uomo l’artefice della sua liberazione, ma ci è reso possibile sperarla nel farsi vicino di Dio.

Commento di don Mario Albertini

“State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano”. Il cuore si appesantisce nel male, il peso del male tira in giù, mentre nel fare il bene il cuore è libero da questa pesantezza. La vera serenità, quella che ci fa sentire leggeri, è nel bene. Leggi tutto »

Gesù Cristo, Re dell’universo

 Omelie  Commenti disabilitati su Gesù Cristo, Re dell’universo
Nov 242018
 

donmarioalbertiniSolennità di Gesù Cristo, Re dell’universo: La regalità di Gesù il Cristo. Per comprendere bene di quale regno si tratta, occorre scoprire la “novità” del regnare di Gesù: dal vangelo emerge chiaro che il potere di cui dispone Gesù è quello di attirare a sé ogni creatura, ai piedi della croce, espressione concreta del suo amore fino alla morte e segno di riconciliazione fra terra e cielo.

Commento di don Mario Albertini

Ha scelto proprio il momento sbagliato, Gesù, per affermare di essere Re: si trova in una situazione che è tutto il contrario. è in stato di arresto come un malfattore, abbandonato da tutti i suoi seguaci, anche gli apostoli si sono dileguati, Già condannato dal tribunale religioso, ora è davanti a Pilato, cioè all’autorità politica che rappresenta l’imperatore romano e sta per essere condannato a morte. Ebbene, in questo momento di umiliazione e di impotenza umana, alla domanda sprezzante e ironica di Pilato che gli chiede “Tu sei re?” Gesù dà una risposta precisa, chiara: è come dici tu, “Io sono Re”. Leggi tutto »