II^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su II^ domenica del tempo ordinario
Gen 182019
 

donmarioalbertiniLa gioia che crea comunità. Il Messia Gesù raduna il suo popolo intorno a un banchetto di nozze, immagine del regno di Dio: questo è il significato dell’episodio di Cana raccontato dal vangelo di Giovanni: tutta la narrazione evoca la gioia della festa per la sua presenza.

Commento di don Mario Albertini

Come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te”. E’ molto bella questa frase della prima lettura: “Come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te”. E’ incredibile che Dio gioisca per me – ma lo dice lui!Ed è bello constatare che il primo miracolo compiuto da Gesù, quello alle nozze nel paese di Cana, fu a favore della gioia, della serenità di una giovane famiglia. Leggi tutto »

Battesimo del Signore

 Omelie  Commenti disabilitati su Battesimo del Signore
Gen 122019
 

donmarioalbertiniLa missione del Figlio. La fede accolta nel sacramento del battesimo permette la partecipazione alla missione stessa di Gesù quale Figlio amato dal Padre. Il rapporto di amore tra Gesù e il Padre diventa il modello anche per la nostra relazione di fede: il dono del suo Spirito trasforma la nostra vita, rendendoci figli amati.

Commento di don Mario Albertini

“Il cielo si aprì” – scrive l’evangelista.  Per noi forse è un’espressione che non dice niente, dal momento che l’uomo è entrato negli spazi e li sta esplorando con telescopi e satelliti. Ma nel linguaggio biblico è un’espressione religiosa importante. Leggi tutto »

Epifania del Signore

 Omelie  Commenti disabilitati su Epifania del Signore
Gen 052019
 

donmarioalbertiniContemplare il mistero. La luce brilla sulla terra perché Dio ha posto la sua dimora in mezzo a noi mediante Gesù: i magi ci insegnano l’atteggiamento corretto della fede, la capacità di contem- plare il mistero, perché esso orienti il nostro cammino

Commento di don Mario Albertini

Il racconto del Vangelo è bello e suggestivo: la stella che guida e scompare e si rifà viva, Erode il re malvagio, doni preziosi… E il presepio delle nostre Chiese e delle nostre case sanno esprimere la suggestione di quel racconto.  Ma non è una fiaba! Non è un racconto da “c’era una volta…”, è una pagina che contiene un significato storico che ci coinvolge, e un profondo insegnamento che dobbiamo cogliere. Leggi tutto »

Capodanno 2019

 Omelie  Commenti disabilitati su Capodanno 2019
Dic 292018
 

volto-di-Gesù

Custodire il mistero. Maria, capace di custodire in sé il mistero da cui è avvolta, diventa per noi modello della fede autentica e mediatrice della benedizione di Dio, della sua pace.

Commento di don Mario Albertini

Ogni anno diciamo a noi stessi: speriamo che quest’anno sia migliore del passato. E allora gli auguri che ci scambiamo sono di speranza nonostante tutto. Una speranza motivata, se a questo primo giorno dell’anno vogliamo dare un valore cristiano considerando tre cose. 

La prima è la presenza di Maria Vergine. Mentre celebriamo e adoriamo il mistero del Figlio di Dio che si fa uomo, non possiamo dimenticare l’altissima dignità di questa Donna, scelta ad essergli Madre. Madre nella natura umana di Gesù, certo, ma Madre di un bambino che è Dio, così che la possiamo e la dobbiamo dire Madre di Dio. Desta meraviglia che nel vangelo della nascita di Gesù non sia riportata nessuna parola di Maria, ma venga riferito il suo atteggiamento interiore: nel silenzio, ha impresso tutto nella sua memoria e nel suo cuore, e ne ha fatto oggetto di riflessione e di preghiera. Anche nel vangelo della morte di Gesù, Maria ai piedi del suo Figlio in croce conserverà quel silenzio, accettando di essere anche madre nostra.  Leggi tutto »

Santa famiglia di Nazareth

 Omelie  Commenti disabilitati su Santa famiglia di Nazareth
Dic 292018
 

donmarioalbertini

Alla ricerca di Gesù. La famiglia di Gesù orienta lo sguardo verso legami che dilatano le nostre relazioni in una dimensione più alta e universale: la ricerca di Gesù da parte di Maria e Giuseppe orienta anche noi ad una ricerca del vero senso e del fine della nostra esistenza.

Commento di don Mario Albertini

E’ uno sguardo alla vita familiare di Gesù con Maria e Giuseppe. Alla fine del racconto è detto che Gesù a Nazaret, “stava loro sottomesso”, era obbediente, ma qui è narrato un episodio che Maria e Giuseppe considerano una disobbedienza, tanto da rimanerne addolorati, angosciati.  E la risposta di Gesù al loro perché ci hai fatto questo? non li tranquillizza del tutto: “Devo occuparmi delle cose del Padre mio”, dice. Pensano di aver ritrovato il figlio, e lui dichiara di essere figlio di un Altro – e “non compresero”. Leggi tutto »