XX^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XX^ domenica del tempo ordinario
Ago 172019
 

donmarioalbertiniLa verità suscita opposizione. Chi crede deve mettere sempre in conto anche ostilità e persecuzioni, poiché il mondo vive spesso in opposizione al progetto di Dio. La Parola della liturgia invita al coraggio e alla perseveranza nella fede, che è allo stesso tempo dono, ma anche un impegno che comporta lotta contro i comodi compromessi

Commento di don Mario Albertini

Al giorno d’oggi ci pensa la TV a darci le previsioni del tempo, ma forse anche noi ci arrischiamo a dire: domani farà bel tempo perché… oppure domani pioverà perché…. Ora Gesù ci ammonisce che più importante di questo è saper cogliere il vero valore del tempo che scorre, renderci conto che questo è il tempo delle decisioni dalle quali dipende la nostra salvezza o la nostra condanna eterna, capire cosa conta davvero agli occhi di Dio.  Leggi tutto »

XIX^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XIX^ domenica del tempo ordinario
Ago 102019
 

donmarioalbertiniVigilanza operosa e responsabile. L’atteggia- mento di vigilanza permette di vivere nella tensione verso il ritorno del Signore: la speranza cristiana si dimostra vera virtù nella quotidianità proprio come apertura all’imprevisto e allo stesso tempo aiuta a colloca- re ogni cosa nel suo giusto valore.

Commento di don Mario Albertini

Il Signore si è paragonato a un ladro. Nel vangelo troviamo che si è paragonato a varie cose: alla porta dell’ovile, alla strada (io sono la via, ha detto). alla luce (io sono la luce del mondo). Ma questa similitudine è la più originale, e immagino che, nonostante la serietà del discorso, egli abbia sorriso nel dire: il Signore verrà come un ladro.  Leggi tutto »

XVIII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XVIII^ domenica del tempo ordinario
Ago 032019
 

donmarioalbertiniLe false sicurezze. Chi desidera essere vero cristiano può accogliere con fiducia l’invito, oggi rivolto a tutti, a mante- nere fisso lo sguardo sulle cose di lassù, senza lasciarsi distrarre e sedurre dalle false sicurezze offerte da questo mondo.

Commento di don Mario Albertini 

Tutto è un soffio di vento, è un vuoto infinito, tutto è vanità. Queste parole che abbiamo sentito nella prima lettura sembrano espressione di pessimismo, ma in realtà sono un invito a valutare bene le cose che fanno parte della nostra vita. Tutto quello che nel nostro cuore scalza e sostituisce ciò per cui siamo creati, cioè scalza e sostituisce Dio, e ce lo fa dimenticare, tutto questo è vuoto. Il lavoro, la casa, il denaro, il godimento, il potere…: tutto è vuoto, se a queste cose diamo più importanza che a Dio.  Leggi tutto »

XVII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XVII^ domenica del tempo ordinario
Lug 272019
 

donmarioalbertiniLa preghiera, dialogo con Dio. Il Vangelo e la prima lettura mostrano la forza della preghiera: in quanto dialogo con Dio essa è efficace espressione della nostra fede. In particolare è scuola di preghiera l’eucaristia: memoria e rendimento di grazie che ricorda ad ognuno che «senza Dio l’uomo non sa dove andare né riesce a capire chi è».

Commento di don Mario Albertini

Di che cosa parliamo più volentieri? di quello che più ci sta a cuore. E Gesù, di che cosa parla più volentieri? Gli viene spontaneo parlare con tenerezza del Padre che è nei cieli.  Anche nelle circostanze in cui meno ci si aspetta che lo faccia: vede i fiori dei campi e gli uccelli del cielo, e questo gli ricorda la provvidenza del Padre che veste i fiori e nutre gli uccellini; gli si avvicina un bambino, e lui afferma che il suo angelo custode contempla la gloria del Padre; Pietro con un atto di fede esclama: tu sei il Cristo!, e lui sottolinea la bontà del Padre che glielo ha rivelato.  Leggi tutto »

XVI^ Domenica del tempo ordinario –

 Omelie  Commenti disabilitati su XVI^ Domenica del tempo ordinario –
Lug 202019
 

donmarioalbertiniLa Chiesa, casa ospitale. Che cosa ci motiva, come cristiani, nel nostro agire? Nella cultura contemporanea domina un attivismo finalizzato al profitto o al successo individuale, ma non è questo che ci farà sentire bene e felici. Il Vangelo indica una strada diversa, proprio attraverso il confronto tra due sorelle: Marta e Maria ci mostrano come comporre attività e ascolto della Parola, senza trascurare mai la carità. 

Commento di don Mario Albertini

“Non passar oltre senza fermarti!” – così Abramo a quelle tre misteriose persone di cui si parla nella prima lettura, nelle quali riconosce il passaggio del Signore. E per noi, nella nostra vita, non avverrà mai un passaggio del Signore? Sì che avviene: Una ispirazione che ci suggerisce qualcosa di buono; una parola ascoltata in chiesa o letta nella bibbia; una circostanza di gioia o di dolore; in particolare qualsiasi esigenza di carità che ci viene dai fratelli: “Chi accoglie il più piccolo dei miei discepoli accoglie me” ha detto Gesù. Sono altrettanti passaggi del Signore. Guai a noi se lo lasciamo passare oltre, se non gli chiediamo di fermarsi, se non gli offriamo ospitalità, cioè se lasciamo passare invano queste sollecitazioni e non diamo una risposta con i fatti. Guai a noi, non tanto perché ci sarà un castigo, quanto perché ci escludiamo da soli dall’intimità con Dio. Dio accetta di essere nostro ospite, vuole esserlo; solo che dobbiamo stare attenti al suo passaggio.  Leggi tutto »