I^ domenica di Quaresima_A

 Omelie  Commenti disabilitati su I^ domenica di Quaresima_A
Feb 292020
 

donmarioalbertini

Fidatevi di Dio. Gesù accettò la prova della tentazione, che è esperienza inevitabile anche per ogni essere umano. La tentazione, in quanto prova per la fede, può essere superata da una rinnovata fiducia nel Padre. Perciò preghiamo: Padre nostro, non ci abbandonare nella tentazione.

“Mangiate quel frutto disobbedendo a Dio, e diventerete come lui“: è la proposta di satana ai progenitori; “fa’ quello che io ti suggerisco, e darai così la prova che sei Dio”: è la proposta di satana a Gesù, una proposta che gli sarà ripresentata quando, mentre è crocifisso, gli diranno: “se sei figlio di Dio, scendi dalla croce”. In fin dei conti è la stessa tentazione. Leggi tutto »

VII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su VII^ domenica del tempo ordinario
Feb 222020
 

donmarioalbertiniSiamo di Cristo se siamo come lui. La novità del Vangelo è proprio questa: l’imperativo del «tu devi» è sostituito da incoraggiamenti: se vuoi, tu puoi. Così siamo invitati ad imitare Dio nella sua giustizia, cioè nella sua misericordia. Ciò che conta è vivere da figli. 

Commento di don Mario albertini

L’insegnamento centrale che ci viene proposto dal Vangelo di oggi è quello della carità più piena: amare il prossimo, volendo il bene anche di quanti ci sono ostili, il bene dei nemici. Facile a dirsi, ma non così facile da attuare, anche se conosciamo non pochi esempi commoventi di perdono. Gesù soprattutto, che dà questo comandamento (“Io vi dico”), è anche l’esempio più efficace: “Padre, perdona loro” – pregherà sulla croce. Leggi tutto »

VI^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su VI^ domenica del tempo ordinario
Feb 152020
 

donmarioalbertiniCamminare col Signore è vivere nella gioia. Il Vangelo non ci propone un sistema di leggi morali, poiché Gesù fa leva sul cuore, indica come criterio soltanto l’amore. In tal modo egli restituisce la religiosità al suo senso più pieno e nuovo, che può essere fonte di vera gioia.

Commento di don Mario Albertini

E’ un brano molto complesso e abbastanza fuori della no­stra mentalità, quello del vangelo letto oggi. Per capirlo un po’ meglio, richiamo l’attenzione sulla prima lettura, che è presa da un libro dell’AT intitolato ‘il Siracide’ perché scritto da uno che si presenta come ‘figlio di Sirac’, da cui ‘Siracide’; il libro contiene delle profonde considerazioni sulla sapienza e sulla sua importanza nella vita. Leggi tutto »

V^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su V^ domenica del tempo ordinario
Feb 082020
 

donmarioalbertiniSiamo luce e sale, preziosi e umili. Il Vangelo di Gesù parla della nostra preziosità: in lui e con lui siamo luce e sale per il mondo. Sempre che accogliamo l’invito: «Splenda la vostra luce davanti agli uomini»! 

Commento di don Mario Albertini

Nella prima lettura c’è una frase molto bella e confortante. Il profeta Isaia scrive che se tu fai del tuo meglio a vantaggio di chi è nella necessità, e invochi il Signore: “il Signore ti risponderà e dirà: Eccomi!”. Dio che dice ‘eccomi’, cioè sono qui con te, abbi fiducia. E se Dio è qui con me, cosa non saprò fare di bene? Rendiamoci convinti di questa verità, perché è proprio questa presenza, questa vicinanza di Dio che ci rende capaci di essere luce e sale, come dice Gesù nella pagina del vangelo ascoltata ora. Però qui Gesù parla anche di un sale che non dà sapore, di una luce che non illumina. Questo è assurdo, come se dicesse che il sale non è sale e la luce non è luce. Ma così egli ci fa capire che è altrettanto assurdo essere suoi discepoli e nello stesso tempo non dare gusto e luce alla propria vita, alla propria attività, non essere testimoni della propria fede. E’ assurdo ritenersi membri della sua comunità, cioè suoi discepoli, ma esserlo solo di nome, non di fatto. E si è sale e luce, precisa ancora il Signore, se si compiono opere buone: “vedano le vostre opere buone”.  Leggi tutto »

DOMENICA – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

 Omelie  Commenti disabilitati su DOMENICA – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE
Feb 012020
 

cero_pasquale_1LA FEDE …  VEDE

Cristo salvatore, luce e gloria dell’uomo. Il bambino portato al tempio da Maria e Giuseppe non è uno qualunque: egli viene indicato come «luce per illuminare i popoli e gloria di Israele». La sua vita diventa fin dall’inizio il criterio di vita per chi sceglie di seguirlo. 

Commento di don Giulio Fabris

Nella liturgia di questa domenica, un filo rosso unisce tutte le letture, ed è l’arrivo di qualcuno di molto importante. Il profeta Malachìa, nella prima lettura, annuncia l’ingresso del Signore nel suo tempio e la Lettera agli Ebrei quello del Figlio di Dio nella storia dell’uomo che, fattosi carne, libera l’uomo dal peccato. Questo prepara la strada al brano del vangelo. E’ narrato il celebre episodio della presentazione di Gesù al Tempio da parte di Maria e Giuseppe. Essi, come ogni devoto israelita, presentano il loro figlio al Tempio offrendo anche un sacrificio, come la legge prescrive. Al tempio incontreranno due personaggi, Simeone e la profetessa Anna, entrambi anziani, che riconosceranno nel bambino Gesù il Salvatore del mondo. Un uomo e una donna, Simeone e Anna, anziani e con gli occhi pieni di ciò che la vita ha riservato loro, eppure capaci ancora di attendere e di gioire per ciò che la stessa vita donerà loro. Leggi tutto »