XIV domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XIV domenica del tempo ordinario
Lug 042020
 

 

donmarioalbertiniVivere secondo lo Spirito. La gioia e la bontà devono caratterizzare la vita del cristiano, che ha ricevuto lo Spirito del Figlio e rende lode alla misericordia di Dio. Gesù invita ciascuno a seguirlo per riconoscere, con semplicità di cuore, Dio come un Padre e vivere con mitezza e umiltà.

Commento di don Mario Albertini

 Gesù esorta a prendere il giogo, cioè ad assumere l’impegno e la fatica di seguire il suo insegnamento, a fare nostro il suo criterio di vita e di giudizio, a fare la volontà di Dio. Ma ne parla come di giogo dolce e di carico leggeroNon è una contraddizione. Mi viene in mente quella ragazzina che portava in braccio un bambino; a chi le disse: “E’ un bel peso che stai portando!”, rispose: ”Questo non è un peso, questo è mio fratellino”. L’affetto sa trasformare… Questo vale anche per quel peso che è la croce di ogni giorno: se si accetta con amore, il peso non è più un peso.
Leggi tutto »

XIII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XIII^ domenica del tempo ordinario
Giu 272020
 

 donmarioalbertiniL’accoglienza, lo stile del cristiano. Il battesimo che abbiamo ricevuto è vocazione a vivere da figli, secondo lo stile rivelato da Gesù Cristo. L’amore e la disponibilità verso il prossimo, in tutte le sue forme, sono i segni di una Chiesa «vivente per Dio», che ha accolto il messaggio evangelico e ha fatto proprio il dono d’amore di Dio per l’umanità.

Commento di don Mario Albertini

   “Viventi per Dio in Cristo Gesù”: Questa frase di san Paolo, che conclude la seconda lettura, può essere presa come il punto d’arrivo cui ci porta la pagina del vangelo, e come invito a metterci sotto lo sguardo del Signore.  “Viventi per Dio in Cristo Gesù”. Ma come si vive per Dio in Cristo Gesù? Leggi tutto »

XII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XII^ domenica del tempo ordinario
Giu 202020
 

donmarioalbertiniIl giusto vivrà per la sua fede. Nella sua predicazione Gesù mette in luce la cura misericordiosa del Padre per le sue creature. Anche nelle difficoltà di ogni giorno, il credente è chiamato a confidare nel Signore che ha vinto il peccato e a testimoniare la fedeltà e l’amore di Dio. 

Commento di don Mario Albertini

   Perfino i capelli del tuo capo sono contati – se a noi viene da sorridere pensando alla nostra capigliatura più o meno folta – certo anche Gesù ha sorriso nel dire questo.  Ma Gesù dice sempre cose importanti, anche quando le dice sorridendo. E in questa frase esprime questa cosa importante: niente è sconosciuto a Dio. Leggi tutto »

Solennità del Corpo e Sangue di Cristo

 Omelie  Commenti disabilitati su Solennità del Corpo e Sangue di Cristo
Giu 132020
 

donmarioalbertiniPane vivo, che dà vita. La partecipazione al Corpo e al Sangue di Cristo è fonte di vita eterna. Nel sacramento dell’Eucaristia il Verbo fatto carne si dona per la vita del mondo, la parola uscita dalla bocca di Dio si fa pane per saziare ogni vivente e riunire i molti nella Chiesa, Corpo mistico di Cristo e comunione d’amore.

Commento di dono Mario Albertini

Gesù nell’istituire l’Eucaristia aveva detto: fate questo in memoria di me. Egli accettò la morte sulla croce per testimoniare e comunicare l’amore del Padre che è nei cieli. Ebbene, in obbedienza al mandato di Gesù. la Messa, la celebrazione eucaristica, è il segno e il memoriale di questo sacrificio accettato per amore. Questo aspetto la chiesa lo celebra solennemente il giovedì santo.  Leggi tutto »

SANTISSIMA TRINITA’

 Omelie  Commenti disabilitati su SANTISSIMA TRINITA’
Giu 062020
 

trinitaMistero d’amore per la salvezza del mondo. In Gesù, il Figlio unigenito mandato dal Padre per opera dello Spirito Santo, giunge a compimento la rivelazione del Dio Trinità, comunione d’amore che genera vita. La celebrazione di questa solennità convoca la Chiesa a riscoprire nell’amore trinitario l’origine e il modello della propria esistenza, all’insegna della misericordia e del perdono.

Commento di don Mario Albertini

La luce del sole permette di vedere le cose attorno a noi. Ma se si fissa direttamente il sole nel suo splendore, si diventa ciechi. Per sapere cos’è il sole occorre osservare non il sole stesso ma gli effetti della sua azione. Vorrei prendere questo come una povera analogia di come dobbiamo metterci di fronte a Dio. Anche per conoscere Dio non possiamo pretendere di comprenderlo nel suo essere, sempre misterioso, però possiamo farne oggetto di riflessione e di fede guardando alla sua azione, guidati dalla parola di Gesù, l’unico che poteva parlarne con vera conoscenza.  Leggi tutto »