V^ DOMENICA del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su V^ DOMENICA del tempo ordinario
Feb 062021
 

Una fragilità custodita da Dio. Il libro di Giobbe ci richiama alla fragilità e a “l’insostenibile leggerezza” della nostra vita. Tuttavia, i gesti d’amore di Gesù, narrati nel vangelo, ci rivelano una presenza salvifica e benevola di Dio che sempre ci custodisce e ci dona una nuova speranza. 

Commento di don Mario Albertini 

Gesù dice agli apostoli: andiamo altrove. Noi non  vogliamo che nei nostri confronti dica: vado altrove. E di  fatto il Signore non va lontano da noi: è con noi, qui e  sempre. E la pagina del Vangelo ci conferma che è con  noi perché lui è presente là dove si soffre e con chi prega.  Leggi tutto »

IV^ DOMENICA del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su IV^ DOMENICA del tempo ordinario
Gen 302021
 

Saper riconoscere la Parola che salva. Come Israele deve distinguere il vero profeta che parla «in nome» di Dio dai falsi profeti, così noi, come le folle del vangelo, dobbiamo riconoscere l’«insegnamento nuovo» di Gesù, la Parola che rivela il disegno salvifico di Dio.

Commento di don Mario Albertini

 “Cosa vuoi da noi, Gesù Nazareno?”. E’ la domanda  che risuona nell’aula della sinagoga. Dopo la preghiera  del sabato, Gesù si fa avanti (lo poteva fare chiunque  avesse qualcosa di importante da dire), e comincia a  insegnare. Questa volta l’evangelista non riporta le parole  di Gesù, ma riferisce la reazione dei presenti, ripetendo  due volte: “sono stupiti del suo insegnamento”. Quello lì,  pensano e dicono, è uno che insegna con autorità Leggi tutto »

III^ DOMENICA del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su III^ DOMENICA del tempo ordinario
Gen 232021
 

La parola di Dio per la conversione dell’uomo. La parola di Dio è efficace e ci richiama alla conversione. Come gli abitanti di Ninive di fronte alle parole del profeta, così anche noi siamo chiamati a cambiare vita e, come i primi discepoli, seguire colui che solo può darci la salvezza, Gesù Cristo.

Commento di don Mario Albertini

 Proviamo ad immaginare la scena raccontata dal  vangelo come se anche noi fossimo lì, sulla riva di quel  lago che viene chiamato mare di Galilea. E’ un mattino come tanti altri, ci sono diversi pescatori,  e di lì passa Gesù, che non è un pescatore e non è del  luogo, e non conosce quelle persone; l’evangelista dice  che “Passando lungo il mare vide Simone e Andrea”, e  poi: “Andando un poco oltre vide anche Giacomo e Giovanni”.  Leggi tutto »

II^ DOMENICA del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su II^ DOMENICA del tempo ordinario
Gen 162021
 

Il discepolato: vivere in intimità con Dio. In ascolto dei testimoni che l’hanno preceduto, il credente è chiamato ad aprirsi alla novità di Gesù e a «rimanere» con lui, per vivere un’intima relazione con Dio e riconoscere il vero volto del Padre rivelato dal Figlio.

Commento di don Mario

Proviamo ad immaginare la scena raccontata dal vangelo come se anche noi fossimo lì, sulla riva di quel lago che viene chiamato mare di Galilea. E’ un mattino come tanti altri, ci sono diversi pescatori, e di lì passa Gesù, che non è un pescatore e non è del luogo, e non conosce quelle persone; l’evangelista dice che “Passando lungo il mare vide Simone e Andrea”, e poi: “Andando un poco oltre vide anche Giacomo e Giovanni”. E’ la prima volta che l’evangelista fa riferimento allo sguardo di Gesù. Leggi tutto »

BATTESIMO DEL SIGNORE

 Omelie  Commenti disabilitati su BATTESIMO DEL SIGNORE
Gen 092021
 

La testimonianza dello Spirito rivela il Figlio. In una sorta di staffetta della testimonianza, che parte dal profeta Isaia e arriva a Giovanni il Battista, al termine troviamo lo Spirito che, inviato dal Padre, consacra il riconoscimento di Gesù come «l’amato».

Commento di don Mario Albertini

Se è vero, com’è vero, che Dio ama tutte le creature umane, cosa comporta in più e di diverso l’essere stati battezzati? – Cerco di rispondere indirettamente invitandovi a guardare al battesimo di Gesù.

1- Intanto: pochi giorni fa: Gesù bambino, adorato dai Magi. Oggi: Gesù adulto, che riceve il battesimo di Giovanni. Non pochi giorni, ma trent’anni tra i due episodi. Che cosa sappiamo di quei trent’anni? Leggi tutto »