XXXII^ DOMENICA del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XXXII^ DOMENICA del tempo ordinario
Nov 072021
 

Donare tutto per aprirsi al Regno. Nel sacrificio di sé, Gesù ha redento «una sola volta» il peccato del mondo, aprendoci così la strada verso il Regno. È questo il fondamento sul quale ogni cristiano è chiamato a donare tutta la propria vita, tutto ciò che ha, a colui che solo può ridonare la vita piena, eterna e salvata.

Commento di don Mario Albertini

Gesù ha voluto fare una sosta nel cortile del Tempio, e  attorno a lui ci sono gli apostoli.  Nel via vai continuo alcune persone si avvicinano alla  sala del tesoro in maniera ostentata, e nella cassetta  esterna versano grosse offerte. Ma Gesù richiama l’attenzione dei suoi discepoli su una  donna che quasi furtivamente versa anche lei qualcosa in  quella cassetta, e li informa che si tratta di una vedova e  povera. E poi domanda: – Secondo voi, tra tutti i donatori  chi ha fatto l’offerta più cospicua?  Leggi tutto »

XXX^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su XXX^ DOMENICA ORDINARIA
Ott 232021
 

Un annuncio che ridona la vita. Il profeta Geremia annuncia la salvezza che viene dal Signore per tutta la terra. Proprio questa gioia, che restituisce vita e salute, accompagna la venuta di Gesù in mezzo al suo popolo. Egli è la luce che apre gli occhi e illumina le genti; è lui che ci dona la fede per riconoscere in lui l’amore di Dio.

Commento di don Mario Albertini

Un episodio, quello riferito nella pagina del vangelo, che  contiene molti insegnamenti, il primo dei quali mi pare sia che,  dando la vista al cieco, Gesù implicitamente afferma quello  che in altra occasione ha detto esplicitamente, cioè che lui è la  luce del mondo. In quell’occasione offre la luce naturale a quel  cieco, ma sempre, a chi gliela chiede con fede e fiducia, dona  la luce soprannaturale, la luce della verità assoluta, cioè la  certezza che Dio ci vuole bene.  Leggi tutto »

XXVIII^ DOMENICA del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XXVIII^ DOMENICA del tempo ordinario
Ott 092021
 

La Sapienza per guadagnare il Regno. – La liturgia della Parola richiama l’attenzione sul valore della vera Sapienza che è donata da Dio, che vale più di ogni cosa sulla terra. Vivere di questa Sapienza significa aprirsi alla chiamata di Gesù, riconoscendo in lui l’unico bene per cui vale la pena donare tutto ciò che si ha, per conquistare la felicità piena del Regno futuro.

Commento di don Mario Albertini

Molto belle e facilmente comprensibili le prime due letture di  oggi. Chiara ma difficile nello stesso tempo la pagina del  vangelo. Per es. come va intesa la frase: “E’ più facile che un  cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel  regno di Dio”? E quell’altra: “vendi quello che hai, dallo ai  poveri, e seguimi”? San Francesco, ed altri santi l’hanno presa  alla lettera, ma ci sono santi che non l’hanno intesa in questo  modo letterale.  Leggi tutto »

XXVII^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su XXVII^ DOMENICA ORDINARIA
Ott 022021
 

All’origine divina di ogni amore. La verità rivelata da Gesù sul Regno riguarda anche la relazione d’amore tra uomo e donna, riportando alla luce la sua autentica origine nel disegno d’amore di Dio. Aprirsi con fede alla verità dell’amore rivelata da Gesù significa accogliere il Regno «come lo accoglie un bambino», con disponibilità e purezza.

Commento di don Mario Albertini

“Ti farò mia sposa per sempre, ti farò mia sposa nella  giustizia e nel diritto, nella benevolenza, nell’amore e nella  fedeltà”. Così il profeta Osea riporta quello che Dio dice a  Israele; infatti nell’AT l’amore di Dio per il suo popolo e per  l’umanità è definito amore nuziale.  E scrive san Paolo: “questo mistero – sta parlando del  matrimonio – è grande, lo dico in riferimento a Cristo e alla  Chiesa”. Dunque l’amore coniugale è segno dell’amore di  Cristo per la Chiesa.   Leggi tutto »

XXVI^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su XXVI^ DOMENICA ORDINARIA
Set 252021
 

Il bene nel nome del Signore non ha confini. Il rischio di chiudersi e di comprendere il dono del Signore come un proprio possesso, è sempre presente nella vita di fede di ciascuno, in Israele come nella prima comunità cristiana – ieri come oggi. Gesù ci richiama alla necessità della conversione del cuore, per vivere un’autentica decisione in favore di Dio e divenire così testimoni dell’unico bene per tutti, che ha la propria origine in Dio Padre.

Commento di don Mario Albertini

Anche al tempo di Gesù esistevano gli scandali – e  abbiamo sentito le sue parole forti, dure, paradossali: meglio  essere buttato in mare, tagliarsi la mano o il piede, cavarsi un  occhio, che essere motivo di scandalo per sé o per gli altri.  Cosa direbbe per il nostro tempo? per i nostri giorni, quando la  televisione e i giornali ci bombardano di notizie sui peggiori  scandali?  Cosa direbbe oggi il Signore? E talvolta non siamo anche noi  occasione di scandalo?  Ma cerchiamo di capire bene il Vangelo.  Leggi tutto »