IV^ DOMENICA DI AVVENTO

 Omelie  Commenti disabilitati su IV^ DOMENICA DI AVVENTO
Dic 182021
 

Luoghi e volti della salvezza. Ormai prossimi al Natale, la liturgia della Parola ci introduce al contesto natalizio. La profezia di Michea richiama l’attenzione sul luogo della venuta del nuovo sovrano-pastore, mentre l’incontro evangelico tra Maria ed Elisabetta mette in luce il ruolo della madre di Gesù nel disegno salvifico di Dio.

Commento di don Mario Albertini

Il Natale, cioè la natività di nostro Signore Gesù Cristo, è un atto di libera obbedienza, e quindi di amore, che ha origine nel mistero di Dio e si compie nella storia umana. E’ quello che ci dice la seconda lettura di questa domenica, nella quale è indicato, attraverso un dialogo nel mistero trinitario, il motivo dell’incarnazione. Il Figlio dice: gli uomini hanno dimenticato e rifiutato, con i loro peccati, l’amore di Dio; manda me a rivelare e comunicare il tuo amore, o Padre.  Leggi tutto »

III^ DOMENICA DI AVVENTO

 Omelie  Commenti disabilitati su III^ DOMENICA DI AVVENTO
Dic 112021
 

Convertirsi alla gioia. «Il Signore è vicino!». Il richiamo paolino è l’invito più chiaro per ciascun credente a ritrovare nella presenza del Signore il motivo fondante per la propria gioia. Il compimento delle promesse avviene nella venuta di colui che porterà con amore il lieto annuncio. La Parola di Dio ci rivolge un interrogativo – ci dà una indicazione  – ci fa una promessa e un dono.

Commento di don Mario Albertini

L’interrogativo: hai capito cosa devi fare?

   A Giovanni il Battista la gente chiedeva: cosa dobbiamo fare? Ed egli risponde in maniera molto concreta, dicendo proprio cose da fare: ai pubblicani, cioè agli esattori delle imposte a favore degli occupanti romani, raccomanda di essere giusti, di esigere solo il dovuto; ai soldati raccomanda di non essere violenti; a tutti di condividere con chi ha bisogno. Leggi tutto »

II^ DOMENICA DI AVVENTO

 Omelie  Commenti disabilitati su II^ DOMENICA DI AVVENTO
Dic 042021
 

Una profezia di salvezza. La liturgia della Parola è segnata da un annuncio di gioia e di speranza: sta per giungere la salvezza del Signore. Dal profeta Baruc fino alla predicazione del Battista, il popolo di Dio è invitato a prepararsi e ad attendere il compiersi del disegno di salvezza preparato da sempre da Dio Padre.

Commento di don Mario Albertini

La lettura di questa pagina del Vangelo fa risaltare due stranezze (apparenti stranezze). La prima è questa: l’evangelista chiama in causa grandi personaggi diuel periodo, in questo notiamo una certa solennità, e allora ci si aspetterebbe il resoconto di qualche cosa di grandioso, di clamoroso, qualche fatto che ha impressionato i contemporanei. E invece il fatto è questo: “La parola di Dio discese su Giovanni nel deserto”. Tanta solennità per una cosa da poco?  Leggi tutto »

I^ DOMENICA DI AVVENTO

 Omelie  Commenti disabilitati su I^ DOMENICA DI AVVENTO
Nov 272021
 

Aperti alla speranza. La promessa della venuta (avvento) del Figlio dell’Uomo apre i credenti al compimento del tempo escatologico promesso da Dio Padre. L’oracolo profetico e il discorso escatologico di Gesù ci richiamano a vegliare, aperti alla speranza che nasce dalla fedeltà del Signore.

Commento di don Mario Albertini 

 “State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano”. Il cuore si appesantisce nel male, il peso del male tira in giù, mentre nel fare il bene il cuore è libero da questa pesantezza. La vera serenità, quella che ci fa sentire leggeri, è nel bene. A questa esortazione di Gesù possiamo mettere vicina quella che ci è stata fatta nella seconda lettura: “guardate di comportarvi in modo da piacere a Dio”. Non si limita a dire: evitare il male, non commettere il peccato: questo è il primo passo ed è la condizione per non appesantire il cuore. Ma dice in positivo: piacere a Dio. Pensate ai rapporti nelle vostre famiglie: è vero che non bisogna dare dispiacere alle persone cui si vuole bene, ma è ancora poco: occorre piacere ad esse, occorre farsi a vicenda dei piaceri. Così con il Signore. Leggi tutto »

GESU’ CRISTO, RE DELL’UNIVERSO

 Omelie  Commenti disabilitati su GESU’ CRISTO, RE DELL’UNIVERSO
Nov 202021
 

Solennità di Gesù Cristo, Re dell’universo: Il Regno di Gesù, testimone della verità. La solennità a conclusione dell’anno liturgico ci ripropone ogni volta il mistero della regalità di Cristo, il suo «potere eterno» che è il potere dell’amore, colui che solo è il testimone fedele di quella verità divina che si manifesta nel Crocifisso.

Commento di don Mario Albertini

 Ha scelto proprio il momento sbagliato, Gesù, per affermare  di essere Re. Si trova in una situazione che è tutto il contrario. è in stato di  arresto come un malfattore, abbandonato da tutti i suoi seguaci,  anche gli apostoli si sono dileguati, Già condannato dal  tribunale religioso, ora è davanti a Pilato, cioè all’autorità  politica che rappresenta l’imperatore romano e sta per essere  condannato a morte. Ebbene, in questo momento di umiliazione  e di impotenza umana, alla domanda sprezzante e ironica di  Pilato che gli chiede “Tu sei re?” Gesù dà una risposta precisa, chiara: è come dici tu, “Io sono Re”.  Leggi tutto »