IV^ DOMENICA DI PASQUA

 Omelie  Commenti disabilitati su IV^ DOMENICA DI PASQUA
Apr 292023
 

Riconoscere la voce del buon Pastore. Nei discorsi dell’Ultima cena, Gesù si definisce il buon Pastore, che conosce le pecore e vuole con loro una relazione singolare d’amore. È questo il frutto della Pasqua: il ricordo della vicenda di Gesù conduce al battesimo e alla comunità della chiesa.

Commento di don MARIO ALBERTINI

Strano paragone, questo della porta. Quando Gesù dice: io sono la luce del mondo, o io sono il pane di vita – capisco che sono definizioni che pongono di fronte al mistero della sua persona. E anche quando dice di essere il guardiano dell’ovile, l’unico che può aprire la porta, capisco abbastanza questo paragone. Leggi tutto »

III^ DOMENICA DI PASQUA

 Omelie  Commenti disabilitati su III^ DOMENICA DI PASQUA
Apr 222023
 

La novità della Pasqua. La prima comu-
nità cristiana, alla luce della risurrezione, rilegge l’esperienza del popolo d’Israele con le sue Scritture e, nello Spirito del Risorto, ri-
conosce in Gesù il compimento del disegno di salvezza di Dio, dalla «fondazione del mondo» alla fede della nuova comunità cristiana.

COMMENTO DI DON MARIO ALBERTINI

Qual è stata la prima preghiera rivolta a Gesù risorto? Resta con noi, Signore. I due discepoli diretti a Emmaus non sanno ancora che quel forestiero è Gesù; avevano camminato con lui per due buone ore, e le sue parole avevano dato loro una luce rasserenante. E fiduciosi gli dicono: Resta con noi; quello che tu ci hai detto lungo la strada ci è stato di conforto; rimani, ti offriamo la cena, ma tu Resta con noi. Leggi tutto »

II^ DOMENICA DI PASQUA

 Omelie  Commenti disabilitati su II^ DOMENICA DI PASQUA
Apr 152023
 

La comunità nasce dal Risorto. L’evento della Pasqua interpella ogni credente ad aprirsi con fede alla verità di Dio rivelata in Gesù. La chiesa nasce dalla fede nel Risorto.

Commento di DON MARIO ALBERTINI 

Mio Signore e mio Dio! Espressione di fede molto bella, questa di quell’apostolo Tommaso che tutti ricordiamo per la precedente incredulità, quando diceva: “Non credo se non vedo con i miei occhi e non tocco con le mie mani”. Dovremmo però essergli grati per queste parole, che facciamo nostre di fronte a Gesù: Mio Signore e mio Dio! Molto belle, perché le rivolgiamo, sì, al Dio e Signore di tutto e di tutti, ma con trepidazione ciascuno di noi sa che è il suo Dio e il suo Signore. Leggi tutto »

DOMENICA DI PASQUA

 Omelie  Commenti disabilitati su DOMENICA DI PASQUA
Apr 082023
 

Pasqua, il passaggio per ogni credente. Il buio della storia è illuminato dall’annuncio della risurrezione, la voce femminile della fede che scuote e mette in modo i discepoli. La luce della Pasqua dà inizio alla predicazione apostolica, inaugura quella conversione verso «le cose di lassù».

Commento di don Mario Albertini

Gesù ha lasciato una doppia eredità. La prima è l’Eucaristia, cioè sé stesso in questo sacramento che stiamo celebrando; l’altra è la vita con lui nell’aldilà: “vado a prepararvi un posto”, ha detto. Ma ha lasciato anche un testamento spirituale. La pagina del vangelo di questa Messa contiene parte delle parole che Gesù ha detto la sera del giovedì santo, quando sapeva che poche ore dopo sarebbe stato arrestato e condannato a morte. Leggi tutto »

GIOVEDI’ SANTO

 Omelie  Commenti disabilitati su GIOVEDI’ SANTO
Apr 012023
 

Tutti i giorni hanno il dono dell’Eucaristia, le domeniche in particolare. Ma oggi, il giovedì che precede la celebrazione liturgica della Passione e Morte di Gesù, vogliamo rivivere nella fede e nella preghiera quanto Gesù compì la sera di quel giovedì: l’istituzione dell’Eucaristia. 

   COMMENTO DI DON MARIO ALBERTINI

Questa mattina nella Chiesa Cattedrale la Messa presieduta dal Vescovo e concelebrata da tutti i sacerdoti che hanno potuto partecipare è stata di ringraziamento soprattutto per il dono del sacerdozio ministeriale: un dono che non solo quelli che lo hanno ricevuto con il sacramento dell’Ordine sacro, i sacerdoti appunto, ma tutta la Chiesa al cui servizio esso è orientato, anche per valorizzare il sacerdozio comune ricevuto con il Battesimo.  Leggi tutto »