XI^ – DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su XI^ – DOMENICA ORDINARIA
Giu 172023
 

La missione dei Dodici. L’immagine del «gregge» e del «pastore» indica la relazione tra Dio e il suo popolo: un’alleanza fondata sulla fedeltà e la cura di Dio per Israele, che
trova compimento nell’amore di Gesù, buon pastore, e che trova continuazione negli apostoli e nei pastori della chiesa di oggi.

Commento di DON MARIO ALBERTINI

L’evangelista annota: “Gesù vedendo le folle ne sentì compassione”. La compassione che prova Gesù è un sentimento di tenerezza misericordiosa, di compartecipazione, vorrei dire di commozione, rivolto sì alle persone che gli erano vicine, ma che va oltre e comprende tutti gli sfiduciati di questa terra. E questa sfiducia a me sembra che oggi sia molto diffusa. Non mi riferisco all’aspetto economico, sebbene per alcuni anche questo sia drammatico (ad es. la disoccupazione, e ancor più la solitudine), ma a quello dei valori: sfiducia nella politica e nella giustizia, sfiducia che intorno a noi ci sia onestà e solidarietà… Vale la pena impegnarsi, o non è meglio che io badi solo a me stesso? Leggi tutto »

SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO

 Omelie  Commenti disabilitati su SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO
Giu 102023
 

Io sono il pane vivo. Il Signore, in tutta la storia della salvezza, è nutrimento per il suo popolo, con la manna, con la Legge, con la sua Parola e, infine, con la carne e il sangue del Figlio. Questo cammino rivela il donarsi totale di Dio per l’umanità, fino al sacrificio di Gesù, fondamento del nuovo popolo di Dio, che è la chiesa.

Commento di don Mario Albertini

Gesù nell’istituire l’Eucaristia aveva detto: fate questo in memoria di me. Egli accettò la morte sulla croce per testimoniare e comunicare l’amore del Padre che è nei cieli. Ebbene, in obbedienza al mandato di Gesù. la Messa, la celebrazione eucaristica, è il segno e il memoriale di questo sacrificio accettato per amore. Questo aspetto la chiesa lo celebra solennemente il Giovedì Santo. Oggi invece sono soprattutto altri tre aspetti che vogliamo celebrare: la presenza reale di Gesù – la comunione con lui – il pegno di vita eterna  Leggi tutto »

SANTISSIMA TRINITA’

 Omelie  Commenti disabilitati su SANTISSIMA TRINITA’
Giu 022023
 

L’amore di Dio, il dono del Figlio. La solennità della SS. Trinità si declina, nella lode e nella proclamazione del nome di Dio, che si rivela come misericordia, amore e fedeltà. È questa dinamica che dà origine alla missione del Figlio nel mondo e alla sua accoglienza nella fede e nello Spirito.

COMMENTO di don Mario ALBERTINI

Non possiamo pretendere di comprendere Dio nel suo essere, sempre misterioso, però possiamo farne oggetto di fede e di riflessione, guidati dalla parola di Gesù, l’unico che poteva parlarne con vera conoscenza. Ebbene, Gesù ha rivelato che Dio non è splendido isolamento, ma è la comunità di Tre Persone che compartecipano la stessa realtà divina, la stessa pienezza di vita. E’ il mistero della santissima Trinità. Leggi tutto »

ASCENSIONE DEL SIGNORE

 Omelie  Commenti disabilitati su ASCENSIONE DEL SIGNORE
Mag 202023
 

La chiamata alla missione. Il duplice racconto dell’ascensione, secondo gli Atti e secondo Matteo, incentra il discorso sul medesimo fondamento: l’assenza di Gesù diviene chiamata per i discepoli alla missione e alla sequela, forti della presenza di colui che è il Dio-con-noi e che tornerà alla fine dei tempi.

Commento di don Mario Albertini

Sono molto sbrigativi, gli angeli. I discepoli sono imbambolati a guardare per aria, quando si sentono dire: dovevate aspettarvelo, lui ve l’aveva detto che sarebbe salito al cielo, quindi non perdete tempo, andate a mettere in pratica quello che vi ha insegnato e comandato. Svegliatevi, andate.  Leggi tutto »

VI^ DOMENICA DI PASQUA

 Omelie  Commenti disabilitati su VI^ DOMENICA DI PASQUA
Mag 132023
 

Vivere dello Spirito del Risorto. Duran-
te l’Ultima cena, Gesù promette l’invio di un altro Paraclito, colui che guiderà la chiesa nascente quando il Figlio tornerà al Padre. L’operato dello Spirito si vede fin da subito nell’azione evangelizzatrice degli apostoli e nello stile tipico del cristiano.


Commento di don MARIO ALBERTINI

All’inizio della storia dell’umanità incombeva una minaccia: se disobbedite – disse Dio ad Adamo ed Eva – se disobbedite morirete. Adesso la parola di Gesù non contiene una minaccia, ma fa splendere una promessa: voi vivrete. Noi, come Adamo ed Eva, siamo capaci di scegliere la morte, ma il dono di Dio è la vita. Sì, la vita, questa vita che stiamo vivendo, è un dono grande e sacro, dono che sta alla base di tutti gli altri doni: la libertà, la capacità di voler bene, l’intelligenza … Ma questa vita sarebbe amara se non fosse orientata a un’altra, quando verranno recuperati per l’eternità il bene che quaggiù avremo voluto e il bene che avremo fatto. Leggi tutto »