XV^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su XV^ DOMENICA ORDINARIA
Lug 152023
 

La pazienza di Dio. La Sapienza prende la parola per descrivere l’agire e il pensare di Dio, proprio come Gesù, nel vangelo, parla in parabole per raccontare il volto misericordioso del Padre, di colui che giudica con giustizia e con pazienza, mostra la propria forza ma dona la speranza.

Commento di DON MARIO ALBERTINI

Chi ha mai visto un seminatore gettar via la sua semente senza preoccuparsi che cada tutta in terreno buono e preparato? E invece questo seminatore della parabola è davvero fuori del comune: butta il seme anche tra le spine, tra i sassi, perfino sulla strada battuta. E’ uno sprecone? o non conosce il mestiere? No: sta ad indicare un fatto meraviglioso e consolante: la generosità di Dio. Leggi tutto »

XIV^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su XIV^ DOMENICA ORDINARIA
Lug 082023
 

Esultate, lodate il Signore. La presenza del Signore in mezzo al suo popolo è motivo di gioia e di esultanza. Per questo è necessario saper riconoscere la sua presenza, in ciò che è umile, piccolo e agli occhi dell’uomo privo di importanza. Guardare così la realtà e poterne gioire, è frutto, ci ricorda Paolo, dello Spirito di Cristo che abita in noi.

Commento di DON MARIO ALBERTINI

Gesù esorta a prendere il giogo, cioè ad assumere l’impegno e la fatica di seguire il suo insegnamento, a fare nostro il suo criterio di vita e di giudizio, a fare la volontà di Dio. Ma ne parla come di un giogo dolce e di carico leggero. Non è una contraddizione. Mi viene in mente quella ragazzina che portava in braccio un bambino; a chi le disse: “E’ un bel peso che stai portando!”, rispose: ”Questo non è un peso, questo è mio fratellino”. L’affetto sa trasformare… Questo vale anche per quel peso che è la croce di ogni giorno: se si accetta con amore, il peso non è più un peso. Infatti Gesù precisa: “Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò…”, io vi darò forza e riposo. Leggi tutto »

XIII^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su XIII^ DOMENICA ORDINARIA
Lug 012023
 

La premura di Dio per l’umano. Di fronte alla Parola annunciata, a colui che viene «nel nome del Signore», la fede si fa ospitalità e accoglienza. Così come Dio custodisce i suoi figli, così il credente è chiamato ad accogliere colui che è nel bisogno, ad aprirsi all’inviato di Dio con disponibilità.

Commento di Don MARIO ALBERTINI

“Viventi per Dio in Cristo Gesù”: Questa frase di san Paolo, che conclude la seconda lettura, può essere presa come il punto d’arrivo cui ci porta la pagina del vangelo, e come invito a metterci sotto lo sguardo del Signore. “Viventi per Dio in Cristo Gesù”. Ma come si vive per Dio in Cristo Gesù? Leggi tutto »

XII^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su XII^ DOMENICA ORDINARIA
Giu 242023
 

Il Padre protegge i suoi inviati nella prova. La missione di coloro che portano la parola di Dio è da sempre segnata da pericoli, difficoltà e ostacoli. L’esperienza di Geremia anticipa quanto lo stesso Gesù prefigurerà per i suoi discepoli. Una sola cosa rimane: la fede nella presenza sicura di Dio Padre.

Commento di don MARIO ALBERTINI

Perfino i capelli del tuo capo sono contati – se a noi viene da sorridere pensando alla nostra capigliatura più o meno folta – certo anche Gesù ha sorriso nel dire questo. Ma Gesù dice sempre cose importanti, anche quando le dice sorridendo. E in questa frase esprime questa cosa importante: niente è sconosciuto a Dio. E poi dice: cosa valgono i passeri? sono gli uccellini più diffusi, più numerosi, quanto valgono? Due per un soldo, cioè per pochissimo, quasi niente… Leggi tutto »

XI^ – DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su XI^ – DOMENICA ORDINARIA
Giu 172023
 

La missione dei Dodici. L’immagine del «gregge» e del «pastore» indica la relazione tra Dio e il suo popolo: un’alleanza fondata sulla fedeltà e la cura di Dio per Israele, che
trova compimento nell’amore di Gesù, buon pastore, e che trova continuazione negli apostoli e nei pastori della chiesa di oggi.

Commento di DON MARIO ALBERTINI

L’evangelista annota: “Gesù vedendo le folle ne sentì compassione”. La compassione che prova Gesù è un sentimento di tenerezza misericordiosa, di compartecipazione, vorrei dire di commozione, rivolto sì alle persone che gli erano vicine, ma che va oltre e comprende tutti gli sfiduciati di questa terra. E questa sfiducia a me sembra che oggi sia molto diffusa. Non mi riferisco all’aspetto economico, sebbene per alcuni anche questo sia drammatico (ad es. la disoccupazione, e ancor più la solitudine), ma a quello dei valori: sfiducia nella politica e nella giustizia, sfiducia che intorno a noi ci sia onestà e solidarietà… Vale la pena impegnarsi, o non è meglio che io badi solo a me stesso? Leggi tutto »