
La logica del perdono. La misericordia e il rifiuto della collera sono al cuore dell’insegnamento sapienziale, che trova continuità nella prima comunità cristiana a partire da un nuovo fondamento: l’amore di Gesù Cristo. È nelle sue parabole sul perdono che possiamo riconoscere il volto misericordioso di Dio e l’invito a viverne nelle relazioni con gli altri.
Commento di DON MARIO ALBERTINI
Dio può fare tutto, perché è l’Onnipotente, eppure si aspetta che noi gli diamo una mano per aiutarlo (cfr Diario Hillesum). Dobbiamo entrare in quest’ordine di idee: Dio ha bisogno di essere aiutato da noi. Tocca a ciascuno capire in quali campi. trovate un momentino per chiedervi: in che cosa posso aiutare Dio? sono certo che farete delle scoperte interessanti. Ebbene, il vangelo di oggi, e anche la prima lettura, indicano un campo nel quale Dio si aspetta un aiuto. Infatti la parabola dice che Dio è ben disposto a perdonare a noi, ma che può farlo soltanto se noi perdoniamo. Il perdono del Signore è nelle nostre mani. Il perdono dato da noi è l’aiuto di cui Dio ha bisogno per dare il suo perdono a noi. Questo lo insegna Gesù. Leggi tutto »