XXIV^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su XXIV^ DOMENICA ORDINARIA
Set 162023
 

La logica del perdono. La misericordia e il rifiuto della collera sono al cuore dell’insegnamento sapienziale, che trova continuità nella prima comunità cristiana a partire da un nuovo fondamento: l’amore di Gesù Cristo. È nelle sue parabole sul perdono che possiamo riconoscere il volto misericordioso di Dio e l’invito a viverne nelle relazioni con gli altri.

Commento di DON MARIO ALBERTINI

 Dio può fare tutto, perché è l’Onnipotente, eppure si  aspetta che noi gli diamo una mano per aiutarlo (cfr  Diario Hillesum). Dobbiamo entrare in quest’ordine di idee: Dio ha  bisogno di essere aiutato da noi. Tocca a ciascuno capire  in quali campi. trovate un momentino per chiedervi: in  che cosa posso aiutare Dio? sono certo che farete delle  scoperte interessanti. Ebbene, il vangelo di oggi, e anche la prima lettura,  indicano un campo nel quale Dio si aspetta un aiuto.  Infatti la parabola dice che Dio è ben disposto a  perdonare a noi, ma che può farlo soltanto se noi perdoniamo. Il perdono del Signore è nelle nostre mani.  Il perdono dato da noi è l’aiuto di cui Dio ha bisogno per  dare il suo perdono a noi. Questo lo insegna Gesù.  Leggi tutto »

XXII^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie, Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su XXII^ DOMENICA ORDINARIA
Set 042023
 

Riconoscimento e responsabilità. La liturgia della Parola ci presenta con chiarezza il senso dell’autorità, della responsabilità e del servizio agli occhi di Dio. L’elezione di Dio presentata dal profeta Isaia così come l’investitura di Pietro da parte di Gesù indicano come all’origine ci sia sempre l’agire di Dio e a lui dev’essere consacrato il lavoro e l’impegno di chi viene scelto.

Commento di don MARIO ALBERTINI

E’ rischioso lasciarsi sedurre da Dio, come il profeta  della prima lettura: “tu mi hai sedotto, Signore, e io mi  sono lasciato sedurre”. E’ rischioso mettersi sulla strada  dietro a Gesù come lui richiede. Rischioso perché non sai  che cosa Dio ti domanderà, e perché sai che la strada di  Gesù porta al Calvario. Rischioso, ma affrontare il rischio  della vita come la propone Gesù, contando sull’aiuto e  l’amore di Dio, è bello. Gesù è un maestro itinerante, sempre in cammino, un  maestro diverso dagli altri.  Leggi tutto »

XIX DOMENICA ORDINARIA

 Omelie, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su XIX DOMENICA ORDINARIA
Ago 122023
 

Andare incontro al Signore che viene.
Come si manifesta Dio? Come riconoscerlo? L’esperienza di Elia, come la storia di Gesù, ci invitano a ripensare l’essere di Dio, a lasciare le nostre paure e i nostri “concetti” per aprirci alla «brezza leggera», alla quiete che suscita l’amore di Dio, riconoscendo in Gesù, nella sua carne, colui che è venuto a portarci salvezza.

Gesù stende la mano a Pietro, lo afferra mentre sta per  affogare, e lo salva. 

 Sentirci presi per mano da Gesù, anche noi, quasi  sospesi a lui. Quando ci troviamo provati dalla stanchezza  interiore, provati dalla solitudine perché sembra che  nessuno s’interessi di noi, magari con la sensazione del  vuoto dentro di noi e ci chiediamo se la nostra vita conta  qualcosa – è allora che ci dà forza il sapere che Gesù ci  dà una mano, sempre. Dobbiamo crederlo, per non meritare anche noi, come  Pietro, il rimprovero di avere poca fede Leggi tutto »

TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE

 Omelie  Commenti disabilitati su TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
Ago 052023
 

La manifestazione della potenza di Dio. Il prevalere della festa sulla domenica ordinaria ci invita a riflettere e meditare sulla realtà divina di Gesù e sul suo manifestarsi davanti ai suoi discepoli. Le immagini per descrivere colui che è «vero Dio e vero uomo» nascono dall’Antico Testamento (Daniele) ma trovano compimento solo nella storia di Gesù.

Commento di DON MARIO ALBERTINI

Il volto di Gesù “brillò come il sole”. Nel vangelo in due circostanze si parla esplicitamente del volto di Gesù. Diverse volte si parla del suo sguardo: sguardo di bontà verso i piccoli e i giovani, sguardo di compassione verso gli ammalati, sguardo di ammirazione per gli uccelli e i fiori… Ma solo in due occasioni si parla del suo volto: nel brano del vangelo di oggi, in cui si dice che era splendente come il sole, e più tardi nella sua passione quando è narrato che gli sputarono in faccia, lo schiaffeggiarono, gli posero una corona di spine sul capo… Leggi tutto »

XVI^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su XVI^ DOMENICA ORDINARIA
Lug 222023
 

La pazienza di Dio. La Sapienza prende la parola per descrivere l’agire e il pensare di Dio, proprio come Gesù, nel vangelo, parla in parabole per raccontare il volto misericordioso del Padre, di colui che giudica con giustizia e con pazienza, mostra la propria forza ma dona la speranza.

Commento di don MARIO ALBERTINI

E’ un piccolo dramma per un agricoltore accorgersi che l’erbaccia, la zizzania, ha invaso il campo dove aveva seminato del buon grano. Gesù nella prima delle tre parabole prende questo piccolo dramma come simbolo del grande dramma, dentro il quale siamo anche noi: il dramma della storia umana, dove nello stesso tempo sono presenti il bene e il male.

Lo constatiamo di continuo: le guerre e il terrorismo, i delitti pure nelle nostre città, ma anche tante ingiustizie, tanti abusi, tanto egoismo, tanto spreco che offende la povertà di molti… Il male, la cattiveria sono così evidenti, che quasi non ci accorgiamo che c’è anche la bontà, il bene; e talvolta ci vien da dire: Ma perché Dio non interviene a mettere un po’ di ordine, perché non punisce i malvagi e non aiuta di più i buoni? Sostanzialmente è quello che dicono al loro padrone i contadini della parabola, ansiosi di fare un repulisti immediato. Leggi tutto »