Domenica prossima 28 marzo inizia la settimana santa con la benedizione dell’ulivoche si farà in questa maniera: sia sabato sera come anche domenica. All’entrata principale della chiesa ci saranno due persone che consegneranno un rametto d’ulivo ad ogni partecipante che lo desidera dopo essersi igienizzato le mani. Il rametto d’ulivo poi deve essere portato a casa.
SETTIMANA 20 MARZO – 28 MARZO 2021
SABATO 20 – Ore 18.30, S. MESSA PREFESTIVA
DOMENICA 21 – V^ DOMENICA DI QUARESIMA– Orario: SS Messe: 8.30 – 10.30 –
LUNEDì 22 – S. Messa – Ore 16.30
MARTEDì 23 – S. Messa – Ore 16.30
MERCOLEDì 24 – S. Messa – Ore 16.30
GOVEDì 25 – S. Messa –Ore 16.30
VENERDì 26 – ore 15.30 la Via Crucis – Ore 16.30 S. Messa
SABATO 27 – S. Messa ore 18.30 – PREFESTIVA
DOMENICA 28 – DOMENICA Delle PALME – Ss Messe: Ore 8.30 – 10.30 .
AVVISI SETTIMANALI
Per la pandemia, zona rossa, sono sospesi tutti gli incontri di catechismo.
Continua la Santa Messa ogni giorno alle ore 16.30 in chiesa
Venerdì alle ore 15.30 la Via Crucis, e alle ore 16.30 la Santa Messa
In Quaresima facciamo il possibile per partecipare all’Eucarestia domenicale; sarebbe un impegno significativo che ci preparerà adeguatamente alla Pasqua
Continua la raccolta dei tappi di sughero e di plastica. Siamo invitati a partecipare portandoli in oratorio o in canonica.
Per la Confessione e Comunione anziani e ammalati, in occasione della Pasqua, ho chiesto al Vescovo come comportarmi e mi ha assicurato che è possibile fare. Però la famiglia deve dare il suo assenso, comunicare il giorno e mantenere tutte le disposizioni vigenti: mascherina, igienizzazione, distanziamento ecc… Perciò da Lunedì prossimo inizierò ad avvisare e poi passerò dagli anziani e ammalati che lo desiderano.
Domenica prossima 28 marzo inizia la settimana santa con la benedizione dell’ulivo che si farà in questa maniera: sia sabato sera come anche domenica. All’entrata principale della chiesa ci saranno due persone che consegneranno un rametto d’ulivo ad ogni partecipante che lo desidera dopo essersi igienizzato le mani. Il rametto d’ulivo poi deve essere portato a casa.
Era in programma per oggi l’inaugurazione della Torre Campanaria. A causa pandemia è stata posticipata a dopo Pasqua, in data da destinarsi. Anche la presentazione ufficiale del libro “Storia di una torre…” è stata posticipata in data da destinarsi.
Quaresima di carità: la Diocesi, come sempre, indice la solidarietà attraverso le “bussolette salvadanaio”: un pane per amore di Dio. Le trovate sui banchi. E’ iniziata anche la raccolta di viveri, non deperibili, per la Caritas. Le buste portatele in parrocchia o davanti alla Sacrestia.
Breve commento – Chi nel deserto veniva morsicato da un serpente velenoso poteva guardare un serpente di bronzo che Mosè portava con sé e piantava in mezzo all’accampamento e colui che era morso non moriva. Anche Gesù è innalzato su una croce. Guardare a Lui e credere con fede che Egli è il Salvatore, ci permette di dare un senso pieno ed eterno alla nostra vita di redenti.
LUNEDì 15 –MARTEDì 16 – MERCOLEDì 17 – Non c’è la S. Messa
GOVEDì 18 – Ore 15.30 – S Messa per le vocazioni, anziani e A.d.P –
VENERDì 19 –FESTA DI San Giuseppe – Ore 20.00 – S. Messa, per i lavoratori, per i papà e per quanti si affidano a S.Giuseppe
SABATO 20 – Ore 18.00, S. Messa – PREFESTIVA
DOMENICA 21 – V^ DOMENICA DI QUARESIMA – Ss Messe: Ore 8.30 – 10.30 per la comunità –
Per le confessioni: mezz’ora prima della S. Messa.
Ogni venerdì di Quaresima, alle ore 18.00, c’è la Via Crucis: meditazione e riflessione sulla passione e morte di Gesù.
DA RICORDARE
Anno Giubilare in onore di S. Giuseppe: patrono della Chiesa e della buona morte, dall’8/12/2020 all’ 8/12/2021.
C’è la Lettera Enciclica di Papa Francesco, intitolata Patris Corde: in tale lettera il Papa mette in risalto in una forma molto semplice i tratti peculiari dello sposo di Maria che lo rendono modello di ogni paternità: c’è anche una locandina, preparata dalla Diocesi, con varie celebrazioni in onore di San Giuseppe.
Catechismo in Parrocchia:
Ecco le modalità concordate con le catechiste in tempo di Covid.
– Il catechismo è iniziato per le classi terza, quarta e quinta elementare, sabato 20 febbraio ore 10.30 – 11.10, in presenza, in chiesa. Così per i sei sabati di Quaresima. Svolgerà gli incontri il parroco con il supporto delle catechiste. Circa il corso per la Cresima: la quinta elementare continua a venire il sabato: ore 10.30. Invece i ragazzi della prima media hanno iniziato lunedì 8 marzo: ore 15.30-16.15.
– Dopo Pasqua verranno formati i gruppi, sempre di sabato, fino al termine della scuola. Il catechismo riprenderà con settembre 2021.
– I Sacramenti verranno amministrati come nel 2020, da ottobre in poi, a piccoli gruppi.
– Vogliamo ribadire che l’appuntamento settimanale resta comunque la S. Messa, come punto di partenza per ammettere i ragazzi ai Sacramenti. Nonostante il covid notiamo, con piacere, una buona partecipazione alla S. Messa domenicale.
– Questo programma è auspicabile si possa realizzare, a meno che non cisiano altre disposizioni restrittive causa Covid.
Avviso per i chierichetti: è un invito ai bambini più piccoli e anche a quelli più grandicelli, di partecipare con gioia a questo simpatico gruppo. I genitori siano collaboratori in questo senso, salvo difficoltà per il covid.
Attenzione! La Quaresima ci invita anche alla carità oltre che al digiuno e alla preghiera. Vi presentiamo le opere della misericordia (carità) come ce le indica il catechismo: corporali: 1 dar da mangiare agli affamati, 2 dar da bere agli assetati, 3 vestire i nudi, 4 ospitare i pellegrini, 5 visitare gli infermi, 6 visitare i carcerati, 7 seppellire i morti, 8 la cura della casa comune. Spirituali: 1 consigliare i dubbiosi, 2 istruire gli ignoranti, 3 ammonire i peccatori, 4 consolare gli afflitti, 5 perdonare le offese, 6 sopportare pazientemente le persone moleste, 7 pregare Dio per i vivi e per i morti.
05. Quaresima di carità: la Diocesi, come sempre, indice la solidarietà attraverso le “bussolette salvadanaio”: un pane per amore di Dio. Le trovate sui banchi. E’ iniziata anche la raccolta di viveri, non deperibili, per la Caritas. Le buste portatele in parrocchia o davanti alla Sacrestia.
Venerdì 19 marzo ricorre la festa di San Giuseppe. Ci sarà una Santa Messa alle ore 18.30, nella chiesa di Costa intitolata a San Giuseppe. Sarà presente il Vescovo e sono invitate le comunità della nostra forania.
SETTIMANA 13 MARZO – 21 MARZO 2021
SABATO 13 – Ore 18.30, S. MESSA PREFESTIVA
DOMENICA 14 – IV^ DOMENICA DI QUARESIMA– Orario: SS Messe: 8.30 – 10.30 –
LUNEDì 15 – S. Messa – in ricordo e ringraziamento – Ore 16.30
MARTEDì 16 – S. Messa – Per le anime più bisognose e abbandonate – Ore 16.30
MERCOLEDì 17 – S. Messa – Ore 16.30
GOVEDì 18 – S. Messa – Per le anime più bisognose e abbandonate . Ore 16.30
VENERDì 19 – S. Messa – Ore 16.30
SABATO 20 – S. Messa ore 18.30 – PREFESTIVA
DOMENICA 21 – V^ DOMENICA DI QUARESIMA – Ss Messe: Ore 8.30 – 10.30 .
AVVISI SETTIMANALI
Per la pandemia, zona rossa, sono sospesi tutti gli incontri di catechismo.
Continua la Santa Messa ogni giorno alle ore 16.30 in chiesa
Venerdì 19 marzo ricorre la festa di San Giuseppe. Ci sarà una Santa Messa alle ore 18.30, nella chiesa di Costa intitolata a San Giuseppe. Sarà presente il Vescovo e sono invitate le comunità della nostra forania.
Per la nostra parrocchia alle ore 15.30 ci sarà la Via Crucis, e alle ore 16.30 la Santa Messa
In Quaresima facciamo il possibile per partecipare all’Eucarestia domenicale; sarebbe un impegno significativo che ci preparerà adeguatamente alla Pasqua
Continua la raccolta dei tappi di sughero e di plastica. Siamo invitati a partecipare portandoli in oratorio o in canonica.
L’ultima Domenica di Condivisione porta la data di fine gennaio 2020. Pensata dal parroco, don Antonio Muraro e approvata da Consiglio Pastorale e Catechiste, l’appuntamento mensile riunisce catechismo e liturgia per rafforzare il senso di comunità tra le famiglie dei bambini e dei ragazzi del catechismo. Poi a febbraio tutto si ferma. Tutto è sospeso, incerto, insicuro: la pandemia inizia il suo corso, dimostrando, ancora oggi, di avere ancora strada da fare. Nel frattempo nella comunità di San Giovanni del Tempio, dopo i primi mesi nei quali non è possibile celebrare l’Eucarestia con l’assemblea, il 24 maggio la chiesa è stata riaperta alla comunità. Il numero dei partecipanti è andato via via aumentando, ‘segno che la pandemia ha aperto il cuore delle persone al bisogno di dare un senso alla propria fragilità’, così spiega il parroco.
Il gruppo catechiste, in sintonia sempre con il parroco ed il Consiglio Pastorale, ha proposto un percorso alternativo, compatibile con il periodo, per la preparazione alla comunione e alla cresima. Il coinvolgimento delle famiglie è stato maggiore. Si è partiti dalla consapevolezza che ‘trasmettere nella vita la gioia del Vangelo’, come dice papa Francesco, non è una prerogativa del solo catechista ma coinvolge/interessa i genitori e la comunità intera. Le norme di sicurezza hanno contribuito alla realizzazione di un cambiamento nella modalità, in particolare della Messa di Prima Comunione, come auspicava il parroco. Sono infatti i genitori a chiedere l’iscrizione al sacramento per il proprio figlio, impegnandosi a portarlo al catechismo e soprattutto a partecipare alla Messa domenicale. ‘Modalità inizialmente un po’ osteggiata’ racconta una catechista’ ma poi accolta benevolmente. Ricevere la Prima Comunione in piccoli gruppi di due, tre bambini oppure anche da soli ha reso intensa e partecipata l’esperienza dell’incontro con Gesù, sia del piccolo che della famiglia’.
Per la cresima, da segnalare i due ritiri organizzati a livello di Unità Pastorale che si sono tenuti il primo proprio a San Giovanni del Tempio ed il secondo in Seminario. ‘Questi incontri sono serviti ai giovani a rafforzare il gruppo ed a considerarci un tutt’uno nella realtà più grande, qual è l’Unità Pastorale’, così spiega la catechista.
Il sacramento dei diciassette ragazzi è stato conferito in tre piccoli gruppi: il primo, il 26 settembre dal nostro Vescovo Corrado; il secondo, il 17 ottobre e il terzo, il 14 novembre dal Vescovo Emerito Ovidio Poletto.
Il parroco don Antonio Muraro in merito al percorso di catechismo si è espresso così: ‘E’ da precisare che sia per i bambini della Messa di Prima Comunione che per i ragazzi della Cresima, l’ultimo mese è stato frequentato, sempre in piccoli gruppi, ‘in presenza’ con incontri anche ravvicinati tenuti dal parroco e dalla propria catechista.
Non è mai ripetuto abbastanza che il criterio primario per ricevere il sacramento è stato ed è la partecipazione alla Santa Messa. E con ottimo risultato.
Infatti i ragazzi da fine agosto sono stati quasi tutti presenti alla celebrazione Eucaristica domenicale con la presenza anche di parecchi genitori. Inoltre, soprattutto i cresimati continuano a frequentare la Santa Messa. Molti dei più piccoli sono entrati con entusiasmo nel simpatico gruppo dei chiericchetti. Con piacere si nota che le sante messe si sono ‘ringiovanite’ di presenze, anche nei numeri: se da una parte gli anziani sono più cauti a partecipare causa Covid, dall’altra molti più ragazzi e bambini partecipano insieme ai loro famigliari.’
Nella riunione di giovedì 11 febbraio 2021 il gruppo catechiste ha concordato un piano per la ripresa del catechismo in parrocchia: gli incontri si svolgono in chiesa il sabato mattina per tutto il periodo di quaresima, per le classi terza, quarta e quinta elementare; dopo Pasqua verranno formati i gruppi, sempre di sabato, fino al termine della scuola; i sacramenti verranno amministrati da ottobre in poi a piccoli gruppi, con le stesse modalità e impegno del 2020.
Alle catechiste l’augurio-messaggio di papa Francesco è ‘di non perdere l’entusiasmo…Puntate sempre in alto, sostenuti dalla misericordia del Padre. Il Papa v’incoraggia e vi sostiene’.
Breve commento – Un chiaro riferimento di Gesù alla sua morte e alla sua risurrezione: la Pasqua, alla quale ci stiamo preparando durante la Quaresima. Chi crede e accoglie Gesù entra in questo nuovo tempio. E’ chiamato a morire all’egoismo, al peccato e alla pigrizia per risorgere e vivere una vita piena di amore.
LUNEDì 08 –MARTEDì 09 – MERCOLEDì 10 – Non c’è la S. Messa
GOVEDì 11 – Ore 15.30 – S Messa per le vocazioni, anziani e A.d.P –
VENERDì 12 – Ore 08.00 – S. Messa in particolare per il Gruppo S. Marta – Ore 18.00 Via Crucis
SABATO 13 – Ore 18.00, S. Messa – PREFESTIVA
DOMENICA 14 – IV^ DOMENICA DI QUARESIMA – Ss Messe: Ore 8.30 – 10.30 per la comunità –
Per le confessioni: mezz’ora prima della S. Messa.
Ogni venerdì di Quaresima, alle ore 18.00, c’è la Via Crucis: meditazione e riflessione sulla passione e morte di Gesù.
DA RICORDARE
1 – Anno Giubilare in onore di S. Giuseppe: patrono della Chiesa e della buona morte, dall’8/12/2020 all’ 8/12/2021.
C’è la Lettera Enciclica di Papa Francesco, intitolata Patris Corde: in tale lettera il Papa mette in risalto in una forma molto semplice i tratti peculiari dello sposo di Maria che lo rendono modello di ogni paternità.
2 – Catechismo in Parrocchia:
Ecco le modalità concordate con le catechiste in tempo di Covid.
–Il catechismo è iniziato per le classi terza, quarta e quinta elementare, sabato 20 febbraio ore 10.30 – 11.10, in presenza, in chiesa. Così per i sei sabati di Quaresima. Svolgerà gli incontri il parroco con il supporto delle catechiste. Circa il corso per la Cresima: la quinta elementare continua a venire il sabato: ore 10.30. Invece i ragazzi della prima media inizieranno lunedì 8 marzo: ore 15.30-16.15.
–Dopo Pasqua verranno formati i gruppi, sempre di sabato, fino al termine della scuola. Il catechismo riprenderà con settembre 2021.
–I Sacramenti verranno amministrati come nel 2020, da ottobre in poi, a piccoli gruppi.
–Vogliamo ribadire che l’appuntamento settimanale resta comunque la S. Messa, come punto di partenza per ammettere i ragazzi ai Sacramenti.
–Questo programma è auspicabile si possa realizzare, a meno che non cisiano altre disposizioni restrittive causa Covid.
3 – Attenzione! La Quaresima ci invita anche alla carità oltre che al digiuno e alla preghiera. Vi presentiamo le opere della misericordia (carità) come ce le indica il catechismo: corporali: 1 dar da mangiare agli affamati, 2 dar da bere agli assetati, 3 vestire i nudi, 4 ospitare i pellegrini, 5 visitare gli infermi, 6 visitare i carcerati, 7 seppellire i morti, 8 la cura della casa comune. Spirituali: 1 consigliare i dubbiosi, 2 istruire gli ignoranti, 3 ammonire i peccatori, 4 consolare gli afflitti, 5 perdonare le offese, 6 sopportare pazientemente le persone moleste, 7 pregare Dio per i vivi e per i morti.
4 – Quaresima di carità: la Diocesi, come sempre, indice la solidarietà attraverso le “bussolette salvadanaio”: un pane per amore di Dio. Le trovate sui banchi: ogni famiglia ne prenda una e la metta in evidenza in casa. E’ iniziata anche la raccolta di viveri, non deperibili, per la Caritas. Le buste portatele in parrocchia o davanti alla Sacrestia.
Anche quest’anno per la Quaresima è proposta l’iniziativa della cassettina “Un pane per amor di Dio” . La riporteremo Giovedì Santo con il frutto delle rinunce fatte durante questo periodo. Quanto verrà raccolto sarà per sostenere progetti missionari. Nei Venerdì di Quaresima c’è l’impegno suggerito dalla chiesa dell’astinenza dalle carni.
SETTIMANA 27 FEBBRAIO – 07 MARZO 2021
SABATO 27 – Ore 18.30, S. MESSA – PREFESTIVA
DOMENICA 28 – II^ DOMENICA DI QUARESIMA– Orario: SS Messe: 8.30 – 10.30 –
LUNEDì 01 –S. Messa – Ore 16.30
MARTEDì 02 – S. Messa – Ore 16.30
MERCOLEDì 03 – S. Messa – Ore 16.30
GOVEDì 04 – S. Messa – Ore 16.30
VENERDì 05 – S. Messa – Ore 16.30
SABATO 06 – S. Messa ore 18.30 – PREFESTIVA
DOMENICA 07 – III^ DOMENICA DI QUARESIMA – Ss Messe: Ore 8.30 – 10.30 .
In Quaresima facciamo il possibile per partecipare all’Eucarestia domenicale; sarebbe un impegno significativo che ci preparerà adeguatamente alla Pasqua
Continua la raccolta dei tappi di sughero e di plastica. Siamo invitati a partecipare portandoli in oratorio o in canonica.
Giovedì 4 – ore 20.30 in oratorio Riflessione sulla Parola. Presenterà una coppia di sposi.
Venerdì 5 – ore 20.30 in oratorio incontro CPP
Invito all’abbonamento a L’Azione: L’Azione è il nostro settimanale diocesano. “Nostro” perché parla di noi, del nostro territorio, della vita civile e religiosa delle nostre comunità. E’ il giornale completo sul quale trovare l’attualità, la cultura, belle storie di solidarietà e tante notizie utili. In quanto settimanale, si ha più tempo per sfogliarlo e leggerlo nel corso dei giorni sia nella classica versione cartacea sia nella moderna versione digitale. Per questo vi invitiamo ad abbonarvi o a chiedere in prova gratuita L’Azione, chiamando lo 0438-940249 o inviando una e-mail ad abbonamenti@lazione.it oppure visitando il sito www.lazione.it