
La vecchia foto mi fa rammentare anche le diverse emozioni in montagna: la soddisfazione della vittoria sulle asperità, lo stupore per l’immensità e il sentirmi “fisicamente” più vicino a te, Signore. Leggi tutto »
La vecchia foto mi fa rammentare anche le diverse emozioni in montagna: la soddisfazione della vittoria sulle asperità, lo stupore per l’immensità e il sentirmi “fisicamente” più vicino a te, Signore. Leggi tutto »
La reale presenza del Risorto. In Gesù crocifisso e risorto si compiono le Scritture; il suo corpo glorioso è realmente presente nella Chiesa e lo si può riconoscere nei gesti d’amore di coloro che credono in lui.
Commento di don Mario Albertini
Di nuovo l’apparizione di Gesù risorto, di Gesù in persona, sottolinea l’evangelista Luca; domenica scorsa l’evangelista Giovanni metteva in rilievo le reazioni di un apostolo, Tommaso; nel brano letto oggi Luca si sofferma sullo stato d’animo di tutti gli apostoli. Leggi tutto »
SABATO 13 – Ore 19.00 – S. MESSA, prefetiva
DOMENICA 14 – III^ DOMENICA DI PASQUA – SS. MESSE ORE 8.30 e 10.30 –
LUNEDI’ 15 – MARTEDI’ 16- MERCOLEDI’ 17- GIOVEDI’ 18 – VENERDI’ 19 – ORE 17.00 S. Messa in chiesa –
SABATO 20 – ORE 19.00 – S. MESSA, prefestiva
DOMENICA 21 – IV^ DOMENICA DI PASQUA – SS. MESSE ORE. 08.00 – 10.30
Scintille: povero, non condannare i ricchi misericordiosi, i ricchi umili e, per dirla in breve, non condannare i ricchi poveri … O povero, sii anche tu povero, povero, cioè umile! Se infatti il ricco è divenuto umile, quanto più il povero deve essere umile! Il povero non ha di che inorgoglirsi, il ricco ha l’orgoglio da combattere. (Sant’Agostino di Ippona)
SETTIMANA 13 – 21 APRILE 2024
Prego così: posso toccare, Signore, le tue mani? Posso mettere le dita nel tuo costato? Certamente no, se penso di fare come Tommaso. Sì, se non ho paura di accostarmi alle sofferenze che tanti uomini e donne vivono intorno a Te e ti invocano in questo tempo così martoriato da tanti eventi luttuosi. Signore, non posso fare molto. Tu domandi però un cuore ed una mente aperti e sempre disponibili. Fa che non mi tiri mai indietro, per superficialità, egoismo o indifferenza quando c’è da aiutare qualcuno. Avvicinandomi ai bisognosi, mi avvicino a Te, e in loro so di trovare la tua presenza amica.
SABATO 13 – Ore 18.00 SANTA MESSA PREFESTIVA
DOMENICA 14 – TERZA DOMENICA DI PASQUA – Ore 08.00/10.30 S. Messa per la comunità.
Commento: Il Gesù risorto è lo stesso che è morto e che ha predicato e vissuto con i discepoli. Egli ora vuole essere riconosciuto vivente, e dimostrare che non è una illusione o una magia: è veramente risorto. Il primo dono di Gesù ai discepoli è la pace: Egli non si vendica del loro abbandono durante i giorni di passione, e li saluta esprimendo amicizia e perdono.
Per le confessioni: mezz’ora prima della S. Messa.
Tel. del parroco: 335/6524404 – Il parroco non risponde a telefonate anonime o senza riferimento al chiamante. Il sito per consultare il bollettino parrocchiale settimanale e altre iniziative della comunità (ad esempio i files della Penna dei Templari) è il seguente: www.istitutosanraffaele.it. Unione Sacerdotale Gallerie-immagini. e-mail della parrocchia: parrsgt.sacile@gmail.com
01 .CATECHISMO: è ripreso sabato 6 aprile e terminerà con la domenica della condivisione il 26 maggio.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Scintille: per me vivere è Cristo: l’Eucaristia è mistero di fede,e insieme “mistero di luce”. Ogni volta che la Chiesa la celebra, i fedeli possono rivivere in qualche modo l’esperienza dei due discepoli di Emmaus: “si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero”.
(San Giovanni Paolo II)
Puoi trovare il vero con la logica solo se hai già trovato il vero senza di essa. (Gilbert K. Chesterton)
Ancora alcune riflessione sulla Quaresima di Papa Francesco.
“ E’ tempo di agire, e in Quaresima agire è anche fermarsi. Fermarsi in preghiera per accogliere la Parola di Dio, fermarsi come il samaritano in presenza del fratello ferito. L’amore di Dio e del prossimo è un unico amore. Non avere altri dei è fermarsi alla presenza di Dio,presso la carne del prossimo. Per questo preghiera, elemosina e digiuno non sono tre esercizi indipendenti, ma un unico movimento di apertura, di svuotamento: fuori gli idoli che ci appesantiscono, via gli attaccamenti che ci imprigionano. Allora il cuore atrofizzato e isolato si risveglierà. Rallentare e sostare, dunque. La dimensione contemplativa della vita, che la Quaresima ci fa così ritrovare, mobiliterà nuove energie. Alla presenza di Dio, diventiamo sorelle e fratelli, sentiamo gli altri con intensità nuova: invece di minacce e di nemici troviamo amici di viaggio. E’ questo il sogno di Dio, la terra promessa verso cui tendiamo quando usciamo dalla schiavitù. . SABATO 02 ore 18.00 S. Messa prefestiva.
DOMENICA 03 TERZA DOMENICA DI QUARESIMA – Ore 08.00 – 10.30 S. Messa per la comunità.
Commento: Un chiaro riferimento di Gesù alla sua morte e alla sua risurrezione: la Pasqua, alla quale ci stiamo preparando durante la Quaresima. Chi crede e accoglie Gesù entra in questo nuovo tempio. E’ chiamato a morire all’egoismo e ala peccato per risorgere e vivere una vita piena di amore.
LUNEDI’ 04 – MARTEDI 05 – MERCOLEDI’ 06 NON C’è S-MESSA
GIOVEDI’ 07 “ 18.00 S. Rosario per le vocazioni a seguire la S. Messa.
VENERDI’ 08 “ 08.00 S. Messa per il gruppo S. Marta – “ 18.00 Via Crucis.
SABATO 09 “ 18.00 S. Messa prefestiva.
DOMENICA 10 TERZA DOMENICA DI QUARESIMA – Ore 08.00 “ 10.30 S. Messa per la comunità.
Per le confessioni: mezz’ora prima della S. Messa.
Tel. del parroco: 335/6524404 – Il parroco non risponde a telefonate anonime o senza riferimento al chiamante. Il sito per consultare il bollettino parrocchiale settimanale e altre iniziative della comunità (ad esempio i files della Penna dei Templari) è il seguente:
www.istitutosanraffaele.itUnione Sacerdotale Gallerie-immagini. e-mail della parrocchia: parrsgt.sacile@gmail.com
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
La Quaresima ci invita anche alla carità oltre che al digiuno, alla preghiera e all’ascolto della Parola di Dio. Vi presentiamo le opere della misericordia (la carità):
le 7 opere della misericordia corporale: 1. Dare da mangiare agli affamati, 2. Dar da bere agli assetati, 3. Vestire gli ignudi, 4. Alloggiare i pellegrini, 5. Visitare gli infermi, 6. Visitare i carcerati, 7. Seppellire i morti.
Le 7 opere di misericordia spirituale: 1. Consigliare i dubbiosi, 2. Insegnare agli ignoranti, 3. Ammonire i peccatori, 4. Consolare gli afflitti, 5. Perdonare le offese, 6. Sopportare pazientemente le persone moleste, 7. Pregare Dio per i vivi e per i morti.
Scintille:
Puoi trovare il vero con la logica solo se hai già trovato il vero senza di essa.
(Gilbert K. Chesterton)