Unione SacerdotaleCommenti disabilitati su “CARI PROF, CON VOI SCUOLA DI VITA”
Lug102021
«Ciao meravigliosi Insegnanti, voglio ringraziarvi molto, perché è anche grazie a voi che riesco a perdonare il mio passato senza però dimenticarlo mai. Voi avete avuto la pazienza di insegnarmi una lingua molto difficile come l’italiano, ma penso che siate stati per me i ‘dottori della vita’: non mi avete solo aiutato con la lingua, siete stati anche un esempio da seguire nella vita di tutti i giorni».
Il cammino di Ibrahim dallo sbarco: oggi ha un lavoro e può continuare gli studi
Sono le parole di Kone Ibrahim, 21 anni, originario del Mali, scritte in una lettera ai suoi professori di Ancona dopo gli esami della scuola secondaria di primo grado. Parole di affetto per i docenti ma anche la grande soddisfazione per il percorso di studio e umano portato a termine. Tutti i docenti si sono commossi alla lettura della lettera e hanno rimandato a voce apprezzamenti per Ibrahim, che non solo manifesta un ottimo grado di inclusione sul territorio, ma che quotidianamente restituisce con senso di gratuità, impegnandosi nel volontariato.Leggi tutto »
Unione SacerdotaleCommenti disabilitati su XV^ DOMENICA DEL TMPO ORDINARIO
Lug102021
La Parola che ci chiama all’annuncio. Ripetendo le parole del profeta Amos, ciascuno di noi può sentirsi chiamato e inviato dal Signore ad annunciare la sua Parola, affinché ciascuno possa partecipare della salvezza donata da Gesù e testimoniata dai primi discepoli, compimento del «mistero» d’amore del Padre.
Commento di don Mario Albertini
Erano stati chiamati dalle più diverse situazioni (pescatori, esattori delle imposte, eccetera), e adesso sono mandati allo sbaraglio: devono portare dovunque la parola di Gesù; possono servirsi dei mezzi umani, ma non devono contare su di essi bensì esclusivamente sulla forza della missione ricevuta. E sanno che la loro parola sarà accolta da alcuni ma rifiutata da molti – ma non importa: l’eventuale probabile fallimento non impedirà loro di continuare ad annunciare la verità di Dio. E’ questa la storia degli apostoli. Leggi tutto »
Unione SacerdotaleCommenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIOVANNI – Sacile
Giu052021
TRISTE CONSTATAZIONE: la notte dei giovani anche di giovanissimi, nell’ambito della parrocchia fino alle ore piccole, nascosti … e poi le signore della pulizie trovano le “prove” tristi e pericolose, di ciò che fanno!
SETTIMANA 05 GIUGNO – 13 GIUGNO 2021
SABATO 05 – Ore 19.00 – S MESSA, prefestiva
DOMENICA 06 – DOMENICA CORPUS DOMINI Ss Messe: Ore 8.00 – Ore 10.30, per la comunità –.
Breve commento – Un gesto familiare, quello di Gesù, trasformato in uno dei doni più grandi offerti all’umanità: la sua presenza, reale e viva, nel pane e nel vino consacrati. Ogni volta che celebriamo l’Eucarestia noi partecipiamo a questo dono, e ne veniamo trasformati anche noi, se lo riceviamo con le debite condizioni (in grazia di Dio) e con fede. Come Gesù dobbiamo dare la vita per i fratelli, nei semplici casi di carità che continuamente si presentano a noi credenti.
LUNEDì 07 – MARTEDì 08 – MERCOLEDì 09 – Non c’è la S. Messa
GOVEDì 10 – Ore 16.30 – S. Messa per le vocazioni e anziani
VENERDì 11 – Ore 08.00 – S. Messa.Festa del Sacratissimo Cuore di Gesù
SABATO 12 –19.00 – S. Messa prefestiva.
DOMENICA 13 – XI^ domenica del Tempo ordinario – Festa di S. Antonio di Padova – Ss Messe: Ore 8.30 – 10.30 .
Per le confessioni: mezz’ora prima della S. Messa. Sollecitiamo specialmente i genitori a invitare i propri figli a ricevere questo importante Sacramento.
ESTATE RAGAZZI: In parrocchia non siamo attrezzati per qualche attività. Se ci fosse qualche famiglia interessata, può rivolgersi alla parrocchia del Duomo. Si sta pensando di fare qualche cosa per i ragazzi, se sarà possibile, prima della scuola.
A V V I S I
Con il mese di giugno, è cambiato l’orario delle Sante Messe pomeridiane: il giovedì è alle ore 16.30 e la Messa vespertina del sabato è alle ore 19.00. Questo orario durerà fino al 31 agosto.
Ricordiamoci sempre dell’Anno Giubilare in onore di S. Giuseppe: patrono della Chiesa e della buona morte, dall’8/12/2020 all’ 8/12/2021.
Catechismo in Parrocchia: continua regolarmente in presenza il sabato – ore 10.30-11.15 per i bambini della Messa di Prima Comunione e martedì 8/6 ore 16.00-16.45 per i ragazzi che si preparano alla Cresima. L’ultimo incontro per i cresimandi è programmato per venerdì 11/6 ore 10.30-11.15: nessuno dei nove ragazzi deve mancare anche perché verrà consegnato il programma dell’estate da svolgere a casa. Prima Comunione continua fino a sabato 19/6/21. Circa la ripresa, dopo l’estate, non possiamo ancora programmarla.
–I Sacramenti verranno amministrati come nel 2020, da ottobre in poi, a piccoli gruppi. Facciamo tesoro della S. Messa domenicale.
–Attenzione, Attenzione
–Ed ora permettetemi di offrirvi una riflessione sul terzo Comandamento: “Ricordati di santificare la festa”, circa appunto la partecipazione alla S. Messa. Si nota, purtroppo, una mentalità distorta su questo “obbligo” della Messa domenicale, che riguarda tutti, ma in particolare i ragazzi che si preparano a ricevere i Sacramenti. Non viene programmato, in famiglia e in modo primario questo obbligo-appuntamento. Basta un qualche altro impegno, di qualunque natura, per sentirsi esonerati dal partecipare all’Eucarestia domenicale. Quanto è consolante per i sacerdoti e catechisti constatare che ci sono alcune famiglie (poche) che vivono con regolarità questo comandamento di Dio!
Avviso circa le richieste varie al parroco: certificati vari, ordinazione SS. Messe o altre necessità. Si invitano i parrocchiani a rivolgersi a lui in modo specifico in Sacrestia, dopo la celebrazione delle SS. Messe, oppure, se possibile, previa una telefonata al numero di cellulare 335/6524404. Ciò si è reso necessario in quanto c’è una ricorrente richiesta di soldi da parte di molti extra comunitari che continuamente, a più riprese e a qualunque ora suonano il campanello della canonica: per cui è stato necessario escluder
Unione SacerdotaleCommenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIACOMO – Vittorio Veneto
Mag012021
Nel mese di maggio il Parroco desidera incontrare anziani e ammalati, però la famiglia deve dare il suo assenso. La visita sarà fatta rispettando le disposizioni vigenti per la pandemia: mascherina, igienizzazione, distanziamento ecc…
SETTIMANA 01 MAGGIO – 09 MAGGIO 2021
SABATO 01 – Ore 19.00, S. MESSA, prefestiva
DOMENICA 02 – V^ DOMENICA DI PASQUA – Orario: SS Messe: 8.30 – 10.30 –
LUNEDì 03 – Rosario + S. Messa – Ore 16.30.
MARTEDì 04 – Rosario + S. Messa – Ore 16.30
MERCOLEDì 05 – Rosario +S. Messa – Ore 16.30
GOVEDì 06 – Rosario +S. Messa –Ore 16.30
VENERDì 07 – Rosario + S Messa – ore 16.30 –
SABATO 08 – S. MESSA PREFESTIVA Ore 19.00.
DOMENICA 09 – VI^ DOMENICA DI PASQUA – Ss Messe: Ore 8.30 – 10.30 .
Mercoledì 5 – ore 20.30 incontro CPAE con i Tecnici del campanile
Giovedì 6– ore 20.30 incontro Genitori dei Cresimandi
Lunedì 3 maggio inizia la recita del Rosario del mese di maggio. Quest’anno l’incontro sarà solo in chiesa alle ore 16.30 a cui seguirà la Santa Messa.
Nel mese di maggio il Parroco desidera incontrare anziani e ammalati, però la famiglia deve dare il suo assenso. Pertanto il Parroco il giorno prima telefonerà per chiedere la disponibilità. La visita sarà fatta rispettando le disposizioni vigenti per la pandemia: mascherina, igienizzazione, distanziamento ecc…
Il viaggio di papa Francesco in Iraq può essere letto sotto diversi profili. Dal mio punto di vista, il primo orizzonte da cui guardare ai giorni iracheni del Papa è quello della fede.
Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo
Il viaggio di papa Francesco in Iraq può essere letto sotto diversi profili. Si è detto che si tratta di un viaggio storico, ed è certamente vero, ma si rischia di non capirlo fino in fondo se si dà all’aggettivo “storico” un senso superficialmente mediatico. Voglio dire che, almeno dal mio punto di vista, il primo orizzonte da cui guardare ai giorni iracheni del Papa è quello della fede.Leggi tutto »